HomeDai ComuniAgrigentoTartalife: scuole agrigentine nell’aula “Pellegrino” per la presentazione dello “Scopri-Tarta”

Tartalife: scuole agrigentine nell’aula “Pellegrino” per la presentazione dello “Scopri-Tarta”

Published on

spot_img

Continua stamani nell’aula “Silvia Pellegrino” del Libero Consorzio di Agrigento (Via Acrone 27) il ciclo di incontri programmati dal Settore Ambiente e Territorio con le scuole siciliane aderenti al programma di Educazione Ambientale “Scopri-Tarta”. Oggi sarà la volta delle scuole della provincia di Agrigento, e anche in questo caso verranno illustrati i dettagli del progetto comunitario “Tartalife -Riduzione della mortalità della tartaruga marina nelle attività di pesca professionale” finanziato dalla Commissione Europea con lo strumento LIFE+, e soprattutto il programma “Scopri-Tarta”, previsto dall’azione E3 del progetto che ha nel Libero Consorzio il coordinatore per tutta la Sicilia.
Ieri pomeriggio il programma di educazione ambientale è stato presentato nella sede dell’istituto comprensivo “Abba Alighieri” di Palermo, riscuotendo un notevole interesse da parte dei docenti dei dodici istituti scolastici palermitani di istruzione primaria e secondaria di primo grado che vi hanno aderito. Programma illustrato dallo staff del Settore Ambiente e nella parte scientifica vera e propria dalla biologa Daniela Freggi, una delle più note esperte di tartarughe e di biologia e conservazione degli ambienti marini econ ultratrentennale esperienza in questo campo, che con l’ausilio di slides e filmati ha descritto la biologia della tartaruga, la difficile situazione della popolazione mediterranea, le attività che possono mitigare i rischi e l’importanza di questa specie anche come attrattore turistico nelle località in cui ne è stata accertata la nidificazione.
Il ciclo di incontri prosegue domani a Siracusa, e si concluderà venerdì a Caltanissetta, con una fase successiva nelle province di Catania, Ragusa e Messina. In tutto sono previste nove giornate di approfondimento per questa importante fase del progetto Tartalife, che ha nell’Istituto di Scienze Marine del CNR l’ente capofila.

Latest articles

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

Akragas e Acireale si dividono la posta in palio

La sfida tra Akragas e Acireale finisce in parità. Un punto a testa che...

More like this

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...