HomeDai ComuniAgrigentoSi presenta nelle scuole il progetto “Legalità… un gioco da ragazzi”.

Si presenta nelle scuole il progetto “Legalità… un gioco da ragazzi”.

Published on

spot_img

Tornei di calcetto, nuoto, laboratori teatrali e creativi, cineforum, sportello di counselling, corso di cortometraggio. Sono soltanto alcune delle attività inserite nel progetto “Legalità… un gioco da ragazzi” che vede la partecipazione di tre associazioni: l’AICS di Agrigento, il gruppo volontariato Vincenziano di Aragona e le Giubbe d’Italia sezione di Cattolica Eraclea.

Protagonisti del progetto saranno i ragazzi di alcune scuole secondarie di secondo grado della provincia. Ad Agrigento hanno aderito l’istituto Foderà, lo scientifico Majorana, il Leonardo e lo Sciascia. Ad Aragona parteciperanno i giovani del Fermi, a Canicattì quelli dell’istituto Galilei e Foscolo-Sciascia, a Favara l’Ambrosini e, poi, il don Michele Arena e il Fazello di Sciacca.

Il progetto proprio in questi giorni viene presentato negli istituti che hanno aderito, venerdì scorso si è iniziato con il liceo scientifico Majorana nella sede di via Cimarra mentre martedì prossimo, 16 febbraio, gli operatori del progetto, insieme saranno nella sede dello stesso istituto di Bonamorone, ad Agrigento, a partire dalle 9.

Gli altri appuntamenti sono in programma il prossimo 17 febbraio al liceo Leonardo, il 19 all’alberghiero Ambrosini di Favara, il 23 all’istituto Sciascia di via Calcarelle.

Tutti gli incontri avranno inizio alle 9. Creare una coscienza civile volta al rispetto delle regole comuni, educare alla memoria e al rispetto di quanti hanno perso la vita nella lotta alla mafia, alla violenza e alla prevaricazione, divulgare e consolidare la cultura anti mafiosa con comportamenti improntati al rispetto delle regole e alla tolleranza, creare le condizioni per un più efficace inserimento lavorativo dopo la scuola, soprattutto dei soggetti più deboli, sono soltanto alcune delle finalità del progetto.

presentazione progetto majorana (1)

Latest articles

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

Akragas e Acireale si dividono la posta in palio

La sfida tra Akragas e Acireale finisce in parità. Un punto a testa che...

More like this

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

Akragas e Acireale si dividono la posta in palio

La sfida tra Akragas e Acireale finisce in parità. Un punto a testa che...