Grande affluenza per i primi due giorni di apertura del “presepe vivente di Montaperto”. Complice il clima molto mite, complice anche la suggestiva location curata nei minimi dettagli, gli affezionati, curiosi e nuovi avventori (grande la presenza di gruppi provenienti da varie parti della Sicilia) hanno popolato il borgo agrigentino pieni di entusiasmo. Gli scorci del percorso del presepe hanno preso vita non soltanto grazie ai figuranti degli antichi mestieri, alle donne che preparano ogni ben di Dio, agli attori e musicisti che hanno offerto momenti di riflessione, e armonia ma grazie soprattutto all’interazione dei visitatori e dei bambini, quest’anno ancor più protagonisti, che hanno vissuto appieno questo presepe fatto con semplicità, senza dimenticare le tradizioni religiose e contadine. Il “presepe di Montaperto” inoltre, aprirà nei prossimi giorni gratuitamente le porte alle associazioni di volontariato, dando così la possibilità, a ragazzi disabili di apprezzare le meraviglie del borgo di Montaperto. Il presepe riprenderà magicamente vita l’1 Gennaio, giorno di capodanno, e sarà fruibile anche i giorni 2-3-6 Gennaio 2016 giorno in cui si assisterà all’arrivo dei Re Magi
Ultime
Asp di Palermo: un successo le “giornate della salute” a Linosa
Redazione -
0
Oltre 400 le prestazioni erogate, tantissimi gli esami di screening cardiologico. Vaccinazione: quarta dose per un 92enne
Sergio Castellitto al Pirandello porta in scena Zorro, unica tappa in...
La stagione di prosa del Teatro Pirandello di Agrigento si chiude con Sergio Castellitto (nella foto), protagonista e regista di “Zorro. Un...
Palma di Montechiaro: torna il premio Gattopardo D’oro
Il Premio Gattopardo D'Oro torna a Palma di Montechiaro, martedì 24 maggio, alle 21, per una nuova edizione all'insegna del cinema e...
Agrigento Cooking Show: cala il sipario sulla seconda edizione
Una gara “ai fornelli” direttamente dalla sala Concordia del Palacongressi del villaggio Mosè. Cala il sipario sulla seconda edizione di Agrigento Cooking...
Rock in teatro ad Agrigento: i migliori chitarristi italiani in concerto...
Uniti da sei corde. Per suonare insieme. Che vuol dire, mettersi in gioco per un progetto comune, ma anche portare in scena...