Presso il Teatro della Posta Vecchia di Agrigento è già possibile effettuare le prenotazioni per il concerto della cantante Serena Brancale in calendario il prossimo 8 gennaio. Evento sicuramente da non perdere in cui l’artista barese presenta il progetto ” SoulA ” nato dalla passione per la musica contaminata e per la mescolanza di etnie.
Un viaggio tra il soul, il pop italiano e le tendenze elettroniche americane che evidenzia lo spirito forte e affascinante della Brancale la quale sarà protagonista sul palco non solo come cantante ma anche come musicista. Dopo l’uscita dell’album “Galleggiare” e la performance al Festival di Sanremo 2015 tra le giovani proposte, Serena, nonostante il percorso elettronico parallelo al suo quartetto, ha portato avanti anche un progetto musicale che la vede sul palco come cantante, musicista ed arrangiatrice.
La particolarità di “SoulA”, come si evince dal titolo, consiste infatti nel fatto che l’artista si esibirà da sola dando prova della sua ecletticità proponendosi come voce, tastiera e batteria elettronica. Un ricco percorso sonoro che la vede impegnata da diversi anni in un viaggio tra il soul, il pop italiano e le tendenze elettroniche americane.
L’artista, nata a Bari nel 1989 da una famiglia di musicisti, si è formata studiando musica classica, teatro e danza. Ha intrapreso gli studi musicali sin da piccolissima approcciandosi prima al violino, poi al pianoforte, parallelamente coltivando la sua passione per la recitazione e la danza, partecipando a corsi e stages specifici. Conseguita la maturità classica ha proseguito gli studi all’Accademia di Belle Arti di Bari in grafica pubblicitaria e fumetto, ha anche frequentato il Conservatorio dove si è perfezionata nel jazz e nella tecnica d’improvvisazione.
Dopo avere ottenuto il diploma in canto jazz al Conservatorio Piccinni di Bari ha inciso due dischi per il progetto “Camera sould”, dal gusto anni ’70. Nel 2011 ha fondato il “Serena Branquartet”, compagine con la quale si esibisce dal vivo proponendo brani a metà strada tra il nu-soul e il jazz. Non ancora diciottenne è diventata la voce ufficiale di Radiobari e voce recitante in numerose compagnie teatrali. Ha anche partecipato alla pellicola di Alessandro Piva nel film dal titolo “Mio cognato” con Sergio Rubini e Luigi Lo Cascio per poi interpretare, nel ruolo da protagonista, il film “Da che parte stai” di Puglia Film Commission e partecipare alla sitcom “Sarà la fame”.
Numerose le sue presenze in Festival e Clubs rinomati, ha quindi collaborato con Michele Torbedine (storico manager di Bocelli, Zucchero, Giorgia e Il Volo) con il quale ha sigillato il suo primo lavoro discografico dal titolo “Galleggiare”, progetto che mescola vari generi e rappresenta un modello musicale nuovo dove il jazz ed il soul incontrano la musica pop italiana. Selezionata al Festival di Sanremo 2015 nella sezione “Nuove proposte”, sul palco dell’Ariston Serena Brancale ha presentato proprio il brano “Galleggiare”dando ampia prova dei riferimenti musicali che ne sottolineano la passione per il soul e il blues e riscuotendo successo di critica e pubblico.
Per Serena la musica è un meltin pot di generi, suoni ed idee ed è con questa sua idea di musica che ha calcato palchi importanti tra i quali “Peperoncino Jazz Festival”, “Locus Winter”, “Negramaro Wine Festival”, gli storici “Bravo Café” di Bologna e ”Alexander Platz” di Roma, ed ancora in Italia il Teatro Curci, il Teatro Mercadante, il Teatro Abeliano, il Teatro Norba, il Teatro Forma, il Teatro Garibaldi etc. La sue performances hanno sempre riscosso favori da parte della critica giornalistica ( in particolar modo da Assante e Magiarotti ) ed hanno ricevuto numerosi apprezzamenti da noti personaggi quali Mario Biondi, Tosca, Arisa, Fabrizio Frizzi, Fiorello, ecc …
La Brancale si esibirà l’8 gennaio ad Agrigento per battezzare il tour siciliano che la vedrà poi impegnata il 9 e il 10 a Mazara del Vallo e l’11 a Palermo per due seminari. Un evento quindi assolutamente da non perdere per il quale è già possibile effettuare le prenotazioni ai numeri telefonici 0922 26737 e 339 5012720.