HomeDai ComuniAgrigentoLa Valle dei Templi tra i 20 siti Unesco più spettacolari

La Valle dei Templi tra i 20 siti Unesco più spettacolari

Published on

spot_img

Un luogo da record nel Bel Paese è ancora Agrigento

Per Skyscanner.it il parco archeologico di Agrigento è uno dei 20 siti Unesco più spettacolari. Continua ad essere la Valle dei Templi, uno dei luoghi più attrattivi dal punto di vista culturale e turistico in Italia e nel mondo. L’Italia rimane il “Bel Paese” ed attualmente la nazione con il maggior numero di siti inclusi nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco: un vero record.

La Valle dei Templi viene definita “un posto magico, un sito archeologico che si estende su circa 1300 ettari e che racconta una storia che inizia nel VI sec. a.C., con la fondazione dell’antica colonia greca di Akragas, città ellenistica, prima, e punico-romana, poi, quando cambierà nome in Agrigentum, una volta conquistata dai Romani. Gli imponenti templi, le necropoli, le agorà, e gli acquedotti sotterranei vi faranno affermare, a ragione, che questo luogo è unico al mondo”.

Il link per scoprire  i luoghi più suggestivi è http://www.skyscanner.it/notizie/i-20-siti-unesco-piu-spettacolari-d-italia. “

Conserviamo uno dei luoghi più spettacolari in Italia e nel mondo – sottolinea Gaetano Pendolino, amministratore del Distretto turistico regionale Valle dei Templi -: il gradimento in termini di ospitalità e di varietà dell’offerta e l’impegno che abbiamo assunto con la progettualità a medio e lungo termine per inserirci in nuovi mercati, fanno del nostro territorio, in questo particolare periodo storico, una delle mete più selezionate, in cui la permanenza media si stima in costante crescita”.

Latest articles

Stadio Esseneto, ratificata la variazione di bilancio:

Il Consiglio Comunale di Agrigento ha ratificato la variazione di bilancio relativa al finanziamento regionale per l’illuminazione...

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

More like this

Stadio Esseneto, ratificata la variazione di bilancio:

Il Consiglio Comunale di Agrigento ha ratificato la variazione di bilancio relativa al finanziamento regionale per l’illuminazione...

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.