HomeDai ComuniAgrigentoTutto pronto per il treno storico della 7a giornata nazionale delle miniere

Tutto pronto per il treno storico della 7a giornata nazionale delle miniere

Published on

spot_img

Manca ormai pochissimo al 13 giugno, settima giornata nazionale delle miniere; in provincia di Agrigento, la Soprintendenza ai Beni Culturali, ha organizzato un treno storico, composto dalle antichissime carrozze centoporte della Fondazione ferrovie dello stato italiane, che percorrerà le antiche vie dello zolfo, e porterà i viaggiatori alla scoperto di luoghi affascinanti e ricchi di storia, in una sorta di viaggio sentimentale senza tempo. L’organizzazione informa che c’è ancora tempo per prenotare il proprio posto a bordo:la partenza del treno storico è programmata alle ore 8 dalla stazione di Agrigento Bassa. Da li raggiungerà Porto Empedocle, dove è in programma un breve saluto, poi il Tempio di Vulcano, con una colazione offerta a tutti i partecipanti, quindi Aragona, Racalmuto e Grotte. In ogni stazione sarà possibile gustare prelibatezza culinarie offerte ai viaggiatori dai rispettivi comuni.
Giunto presso l’antichissima stazione ferroviaria di Comitini Zolfare, adiacente all’omonimo Parco Minerario delle Zolfare istituito dalla Regione Siciliana agli inizi degli anni 2000 sarà possibile visitare le numerose testimonianze di archeologia industriale, ovveroi luoghi che furono dei minatori e percorrere, per anche i cunicoli sotterranei. L’accoglienza, in questo caso, sarà organizzata dall’amministrazione comunale di Comitini che allestirà anche dei punti per rifocillare i viaggiatori del treno storico. Dopo l’escursione al parco minerario, alle ore 14.20 il treno lascerà la stazione di Comitini Zolfare, per dirigersi verso un altro sito minerario recentemente recuperato dalla Regione, ovvero la miniera Cozzo Disi di Casteltermini.

L’evento è realizzato in collaborazione con le amministrazioni comunali di Aragona, Porto Empedocle, Grotte, Racalmuto, Comitini, Casteltermini, Cianciana, Favara, l’Ente Parco Archeologico di Agrigento, il Distretto Turistico Valle dei Templi e l’Associazione Ferrovie Kaos.

Per la partecipazione al viaggio è necessaria la prenotazione del proprio posto a bordo del convoglio storico contattando la PARAIBA TRAVEL, via Esseneto, 109 – AGRIGENTO ai numeri 0922 596500 – 329 7311 626.

Latest articles

Stadio Esseneto, ratificata la variazione di bilancio:

Il Consiglio Comunale di Agrigento ha ratificato la variazione di bilancio relativa al finanziamento regionale per l’illuminazione...

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

More like this

Stadio Esseneto, ratificata la variazione di bilancio:

Il Consiglio Comunale di Agrigento ha ratificato la variazione di bilancio relativa al finanziamento regionale per l’illuminazione...

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.