HomeDai ComuniSiculiana, importante riconoscimento per il Prof. di clarinetto Calogero Lino

Siculiana, importante riconoscimento per il Prof. di clarinetto Calogero Lino

Published on

spot_img

Calogero Lino
Calogero Lino
Il Prof. siculianese Calogero Lino, originario di Ribera, noto per il suo impegno come docente di clarinetto in diverse scuole di musica dalle scuole medie ai Conservatori, è stato scelto per far parte del team di docenti dell’Università Internazionale del Clarinetto di Camerino in provincia di Macerata.
L’Italian Clarinet University è un progetto ambizioso unico nel panorama internazionale del clarinetto. Frutto dell’esperienza maturata dall’Accademia Italiana del Clarinetto in 15 anni di attività che anno dopo anno e con grandi sforzi ha raggiunto risultati che all’inizio erano semplicemente un sogno. Grandi professionisti che credono nella fondamentale missione di sostenere i giovani e trasmettere loro le proprie alte competenze maturate in anni di professione a grandissimi livelli.

L’Italian Clarinet University vuole imporsi nel mondo clarinettistico internazionale come una “eccellenza formativa” che trasmetta a studenti provenienti da ogni parte del mondo la grande tradizione clarinettistica italiana (seconda a nessuno) ma che si apra al tempo stesso alle grandi scuole clarinettistiche internazionali, proponendo ai giovani una moderna offerta formativa che consenta loro di raggiungere un livello professionale che li renda altamente competitivi nel mondo musicale internazionale.

Il raggiungimento dell’obiettivo vuole essere perseguito attraverso:

il coinvolgimento di 50 tra i più grandi docenti al mondo provenienti da Università e Conservatori di Europa, Americhe e Asia;
un percorso formativo intenso e articolato che consenta ai giovani di vivere esperienze difficilmente realizzabili nelle altre Istituzioni pubbliche e private, mi riferisco al lavoro regolare e continuo con Maestri collaboratori al pianoforte ed Ensembles residenti;
una costante attività concertistica riservata agli iscritti ai corsi che consenta loro di “maturare sul campo” rendendo il concerto un momento “familiare” e non una sporadica occasione;
una diversificazione di studio a seconda della peculiarità di ogni studente quali presenza in orchestra, musica da camera, solista con orchestra o altri gruppi.

L’Italian Clarinet University si organizzerà in Dipartimenti con relativi Coordinatori organizzando una programmazione didattica seria ed efficiente. E’ prevista la formalizzazione di accordi con il Ministero dell’Università, con Università e Conservatori di tutto il mondo oltre che con Istituzioni pubbliche italiane e presto si attiverà un sito internet specifico. Il progetto parte con una prima esperienza estiva arti
colata in due fasi di 6 giorni ciascuna che includeranno oltre al normale svolgimento delle lezioni Seminari, Conferenze su grandi argomenti.

L’attività del prof. Lino inizierà già da questa estate nel Campus dedicato agli allievi fino a 17 anni di età in compagnia di altri 12 colleghi provenienti da diverse parti del mondo. Il prof. Lino spera di riuscire a portare anche nella nostra cittadina parte delle attività concertistiche e didattiche che già da diversi anni vengono organizzate attraverso la regia di uno dei concertisti italiani più affermati in campo internazionale, ossia il Maestro Piero Vincenti docente al conservatorio di Cesena.

Per rendere questo fattibile il Prof. Lino lancia uno stimolo alla nuova amministrazione comunale, appena insediatasi, a cogliere queste occasioni culturali che potrebbero avere ricadute positive in termini di accrescimento culturale e turistico nelle nostre zone a vocazione altamente turistica e culturale, un binomio questo, a suo dire di rilancio del territorio.

Ancora una volta il Prof. Calogero Lino si contraddistingue per bravura e dedizione nello studio del clarinetto.

Latest articles

Stadio Esseneto, ratificata la variazione di bilancio:

Il Consiglio Comunale di Agrigento ha ratificato la variazione di bilancio relativa al finanziamento regionale per l’illuminazione...

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

More like this

Stadio Esseneto, ratificata la variazione di bilancio:

Il Consiglio Comunale di Agrigento ha ratificato la variazione di bilancio relativa al finanziamento regionale per l’illuminazione...

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.