HomeDai ComuniAgrigentoRiproposto il progetto “Un anno con vis e musa”

Riproposto il progetto “Un anno con vis e musa”

Published on

spot_img

Dopo lo straordinario successo dello scorso anno, la Polizia di Stato, per l’inizio dell’anno scolastico 2015-2016, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e il Ministero dell’Economia e Finanze, ha rinnovato l’iniziativa di distribuire l’agenda scolastica denominata “il mio diario”.
Il progetto, denominato “Un anno con Vis e Musa”, prevede la distribuzione di 50.000 copie dell’agenda agli studenti delle classi 4^ e delle pluriclassi degli Istituti primari di dieci province quali Aosta, Agrigento, Brindisi, Cosenza, Gorizia, L’Aquila, Frosinone, Mantova, Pesaro Urbino e Ravenna. Protagonisti grafici del progetto sono due super eroi, chiamati “Vis” e “Musa”, i quali accompagneranno gli studenti per l’intero anno scolastico, stimolandoli alla riflessione, insieme a docenti e genitori, su questioni fondamentali per la loro formazione e per la civile convivenza. Il tema del diario sarà infatti l’educazione alla legalità e al senso civico. Corredato di vignette che richiameranno il corretto senso del vivere in collettività, il diario, affronterà tematiche quali l’educazione alla legalità, l’uso sicuro del web, l’educazione alla circolazione stradale, il razzismo e la tutela dell’infanzia, offrendo spiegazioni adeguate ad un pubblico di bambini.
Il progetto ha trovato la condivisione del Ministero dell’Istruzione, il quale ne ha riconosciuto l’originalità e la bontà della finalità educativa, nonché del Ministero dell’Economia e delle Finanze che dallo scorso anno ne ha promosso la diffusione a livello nazionale.
Il prossimo 3 giugno, contemporaneamente alla presentazione nazionale del progetto a Frosinone, il Questore della provincia di Agrigento, dott. Mario FINOCCHIARO presso l’Istituto Comprensivo “Esseneto” di Agrigento in una cerimonia pubblica provvederà personalmente alla consegna delle agende.

Latest articles

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

Akragas e Acireale si dividono la posta in palio

La sfida tra Akragas e Acireale finisce in parità. Un punto a testa che...

More like this

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

Akragas e Acireale si dividono la posta in palio

La sfida tra Akragas e Acireale finisce in parità. Un punto a testa che...