HomeDai ComuniAgrigentoIl 6 marzo la Giornata Europea della Logopedia

Il 6 marzo la Giornata Europea della Logopedia

Published on

spot_img

Il 6 Marzo si celebra in tutta Europa la Giornata Europea della Logopedia, iniziativa promossa dal 2004 dal Comitè Permanent de Liaison des Orthophonistes-Logopèdes de l’Union Européenne (C.P.L.O.L.) con lo scopo di informare i cittadini su alcuni temi inerenti i disturbi della comunicazione e della deglutizione in ambito logopedico.

Il tema del 2015, il disturbo comunicativo neurologico acquisito nell’adulto, è di grande attualità e interesse per tutti i professionisti della salute e per i cittadini.
Questa Giornata ha l’obiettivo di fornire corretta informazione a tutela della categoria dei Logopedisti, in armonia con le linee guida nazionali ed europee. Ma soprattutto per garantire la conoscenza della appropriatezza clinica e riabilitativa della prestazione al cittadino/utente, per proteggere le famiglie che avendo un bisogno specifico di salute possono avere delle indicazioni che li aiutino in modo efficace, senza incorrere in ulteriori problemi legati dall’abusivismo professionale, che è in progressione in questo periodo di crisi economica.

Sarà organizzata una rete di punti informativi e sportelli d’ascolto in tutta la regione per fornire una ampia e corretta informazione sugli obiettivi dell’intervento logopedico nell’ambito del danno neurologico dell’adulto. In relazione a quanto su esposto, la scrivente Associazione – ente del settore “no profit” – per svolgere meglio la propria attività divulgativa ha organizzato questi punti informativi e sportelli d’ascolto nelle Strutture che si prendono cura di questi pazienti.

La creazione di tre punti informativi su alcuni comuni di Agrigento, all’interno di strutture che si occupano di riabilitazione o degenza del paziente con danno neurologico, è stata creata dalla Logoigopedista Giada Tedesco.

Di seguito riporto le iniziative provinciali:

  • Presidio Sanitario di Ribera (Ag)
    “Fondazione Salvatore Maugeri”
    Log. Stefania Pizzo
    6 Marzo 10.30-12.30 15.00-17.00

  • Presidio Sanitario di Sciacca (Ag)
    “Fondazione Salvatore Maugeri”
    Log. Sabella Deborah
    6 Marzo 10.30-12.30 15.00-17.00
  •  RSA Casa S. Calogero Naro (Ag)
    Log. Maria Lina Destro
    6 Marzo 15.00-18.00
    7 Marzo 10.00-12.0

Latest articles

Stadio Esseneto, ratificata la variazione di bilancio:

Il Consiglio Comunale di Agrigento ha ratificato la variazione di bilancio relativa al finanziamento regionale per l’illuminazione...

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

More like this

Stadio Esseneto, ratificata la variazione di bilancio:

Il Consiglio Comunale di Agrigento ha ratificato la variazione di bilancio relativa al finanziamento regionale per l’illuminazione...

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.