HomeDai ComuniCanicattìGal Sicilia Centro Meridionale, sindaci in riunione

Gal Sicilia Centro Meridionale, sindaci in riunione

Published on

spot_img

Si è svolta presso la sede del GAL nell’ex Convento Badia di Canicattì, l’Assemblea dei Sindaci soci – partner del GAL Sicilia Centro Meridionale. All’ordine del giorno la discussione sull’utilizzo delle risorse, pari a 510.000,00, “a regia in convenzione” della Misura 313 (Incentivazione di attività turistiche) Azione A (Infrastrutture su piccola scala per lo sviluppo degli itinerari rurali) e Azione B (Servizi per la fruizione degli itinerari rurali).

I sindaci GAL in riunione
I sindaci GAL in riunione

“La misura – spiega il Presidente del Gal il sindaco di Ravanusa Carmelo D’Angelo- mira alla diffusione di azioni di marketing territoriale che associno la tradizione e la qualità dei prodotti ai luoghi della produzione e alle diverse attrattive naturali e storico-culturali del territorio Sicilia Centro Meridionale, attraverso un’immagine unica coordinata. In particolare- conclude- si punta alla valorizzazione dell’Itinerario Rurale della Sicilia Centro Meridionale, inteso come un percorso fisico di fruizione delle risorse ambientali, paesaggistiche, tradizionali, culturali e alimentari che puntano ad un soddisfacimento multi culturale del consumatore”.

“Con questi interventi- aggiunge il direttore del Gruppo di Azione locale- l’architetto Olindo Terrana- , si mira alla realizzazione, per ogni singolo comune, degli Ateliers della Conoscenza e dell’Itinerario Rurale di Qualità, come sistema di rete integrata di “poli turistici” (gli attrattori territoriali di eccellenza) e di “linee” (percorsi tematici), rappresentativi dell’identità rurale del territorio del GAL. In particolare con l’Azione 313 A, per un importo di € 310.000, saranno realizzati i Centri ricreativi-/culturali “Ateliers della conoscenza” e la Segnaletica turistica e agrituristica. Gli Ateliers – continua Terrana- intesi come centri a carattere collettivo, sono finalizzati alla diffusione e alla promozione delle eccellenze territoriali comunali e alla cultura rurale quale, ad esempio: i sapori (degustazione di prodotti tipici locali), i saperi (compresi gli strumenti, oggetti, artefatti, e spazi culturali rurali che gli sono associati) le celebrazioni (feste, riti ed eventi), le espressioni (musicali, letterarie, compreso il linguaggio dialettale locale), i tesori umani viventi (i detentori delle conoscenze e dei saperi locali). Gli Ateliers potranno prevedere uno spazio destinato alle microimprese che vogliono intraprendere le attività di trasformazione e commercializzazione artigianale dei prodotti tipici provenienti da materia prima di produzione agricola e agroindustriale. Con l’Azione 313 B l’importo di 200.000 euro, sarà utilizzato per la realizzazione di Servizi per l’ideazione, progettazione e promozione dell’Itinerario Rurale Integrato della Sicilia Centro Meridionale, inteso come un percorso fisico di fruizione delle risorse di eccellenza del comprensorio. Nello specifico gli interventi previsti sono volti alla valorizzazione delle risorse territoriali, intese come sistema integrato di qualità, dato dalla rete di risorse locali che vanno dalle storico-architettoniche alle turistico–ricettive, in sinergia con le produzioni artigianali e agroalimentari. Obiettivo dell’intervento consiste, – conclude Terrana – nel valorizzare il territorio di ogni singolo comune, che fa parte del GAL SCM, attraverso attività specifiche di marketing come: la realizzazione di una Mostra Permanente- Itinerante, di una Guida agli itinerari rurali di qualità del territorio comunale, di pubblicazioni informative, di un sito web per la comunicazione multimediale innovativa del territorio attraverso la realizzazione di itinerari multimediali interattivi rurali, documentari o DVD sugli itinerari rurali di qualità del territorio”.

L’insieme di questi prodotti promozionali, oltre a costituire da specifico supporto conoscitivo del territorio comunale negli “Ateliers della Conoscenza”, rappresenterà la sintesi dei materiali che verranno presentati dal GA Sicilia Centro Meridionale- ad EXPO 2015 per promuovere le eccellenze del territorio Sicilia Centro Meridionale dall’8 al 14 Giugno a Milano.

Latest articles

Stadio Esseneto, ratificata la variazione di bilancio:

Il Consiglio Comunale di Agrigento ha ratificato la variazione di bilancio relativa al finanziamento regionale per l’illuminazione...

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

More like this

Stadio Esseneto, ratificata la variazione di bilancio:

Il Consiglio Comunale di Agrigento ha ratificato la variazione di bilancio relativa al finanziamento regionale per l’illuminazione...

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.