HomeDai ComuniAragonaAragona, successo per l'iniziativa del consorzio Valle dei Templi

Aragona, successo per l’iniziativa del consorzio Valle dei Templi

Published on

spot_img

Malgrado le avversità atmosferiche , un pubblico coinvolto e attento ha partecipato, nella giornata di ieri, 8 febbraio, alla visita di Aragona, organizzata dalle Guide Turistiche del Consorzio Valle dei Templi di Agrigento
Ai partecipanti ha voluto dare il benvenuto, nei locali della Biblioteca Comunale, personalmente il Sindaco Salvatore Parello, insieme all’Assessore al Turismo Giuseppe Attardo – l’iniziativa, essendo assolutamente gratuita e avendo una finalità espressamente promozionale, è stata infatti patrocinata dal comune di Aragona, membro del Distretto Turistico Valle dei Templi.

Principale oggetto della visita è stato il seicentesco Palazzo dei Principi Naselli: guidati con chiarezza e competenza dalla Dr.ssa visita aragonaSimona Miccichè, che ha diretto l’intero evento, si è andati letteralmente alla scoperta di fastosi saloni, pregevoli arredi d’epoca, suggestive scalinate, cappelle decorate da raffinati affreschi: un vero e proprio tesoro tutt’altro che nascosto, semmai soltanto sconosciuto, visto che il Palazzo è accessibile al pubblico in determinati giorni e orari.

La passeggiata verso la Chiesa Madre, attraverso vicoli e stradine, ha rivelato inaspettati riferimenti a luoghi e personaggi pirandelliani, sottolineati dal Direttore della Biblioteca Nino Seviroli – Ciàula era aragonese! ha asserito con orgoglio, evidenziando come proprio il mondo aragonese dell zolfare e degli zolfatari ha avuto un ruolo determinante nelle vicende personali e nell’ispirazione dello scrittore agrigentino.

Considerato l’interesse dimostrato per l’iniziativa e il gradimento espresso dai partecipanti, nonchè la disponibilità dell’Amministrazione Comunale, le Guide Turistiche del Consorzio Valle dei Templi intendono impegnarsi affinchè il patrimonio monumentale e culturale di Aragona, insieme alle sue tradizioni e alla sue già note peculiarità gastronomiche, possa essere conosciuto e apprezzato da un pubblico sempre più ampio.

Latest articles

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

Akragas e Acireale si dividono la posta in palio

La sfida tra Akragas e Acireale finisce in parità. Un punto a testa che...

More like this

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...