HomeDai ComuniCampobello di LicataRifiuti: 3,5 mln per depuratore mai in funzione nell'Agrigentino

Rifiuti: 3,5 mln per depuratore mai in funzione nell’Agrigentino

Published on

spot_img

Il presidente dell’Istituto per lo sviluppo delle attivita’ produttive, Alfonso Cicero, e’ intervenuto per valutare le decisioni da assumere in ordine al depuratore consortile dell’agglomerato industriale di Ravanusa-Campobello di Licata, nell’Agrigentino, al centro oggi di un sopralluogo del nucleo tecnico-ispettivo dell’Irsap.

Un’infrastruttura costata 2,5 milioni di euro completamente abbandonata e mai entrata in funzione, realizzata con i fondi del contratto d’area sulla base di un progetto presentato dall’ufficio tecnico dell’ex consorzio Asi di Agrigento.

A questa somma, nonostante, e’ stato accertato, si tratti di “un’opera completamente abbandonata”, si aggiunge quasi un milione di euro frutto di un lodo arbitrale, mai appellato dalla pregressa gestione dell’ex Asi di Agrigento.

Tutto cio’ a fronte di un progetto iniziale di 1,8 milioni di euro, a cui si sono aggiunte varianti e spese di progettazione.

“Siamo in presenza non di una infrastruttura a servizio delle imprese, ma di un’opera che ha rappresentato un’opportunita’ per altri affari a danno del tessuto economico produttivo della provincia”, dice Cicero, che aggiunge: “Agli atti vedo che e’ stata realizzata un’opera palesemente sproporzionata. Siamo a tre milioni e mezzo di euro per vedere questo scempio. Un’offesa alla comunita’”.

A fronte di questa situazione, prosegue Cicero, c’e’ un “impegno concreto” per dare servizi alle imprese: sono stati trasmessi i progetti per un milione e seicentomila euro per le infrastrutture (Po-Fesr gia’ trasmessi ad Urega), avviata la manutenzione ordinaria e lo sportello imprese in collaborazione con il Comune di Campobello di Licata.

Latest articles

Stadio Esseneto, ratificata la variazione di bilancio:

Il Consiglio Comunale di Agrigento ha ratificato la variazione di bilancio relativa al finanziamento regionale per l’illuminazione...

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

More like this

Stadio Esseneto, ratificata la variazione di bilancio:

Il Consiglio Comunale di Agrigento ha ratificato la variazione di bilancio relativa al finanziamento regionale per l’illuminazione...

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.