HomeDalla SiciliaLa Cisl in piazza, in Poste carenza di personale

La Cisl in piazza, in Poste carenza di personale

Published on

spot_img

Dopo aver proclamato lo sciopero delle prestazioni straordinarie, la Slp Cisl Sicilia non si ferma e torna a far parlare di sé scendendo in piazza e denunciando con un sit-in di protesta – davanti la sede centrale delle Poste di Palermo – la scarsa qualità del servizio offerto all’utenza ed ai propri dipendente a causa della carenza di personale.

“Ad Agrigento – afferma il segretario provinciale Giovanni Greco – più di un terzo degli operatori di sportello sono in regime part time e questo costituisce un grave disagio non solo per la clientela costretta a fare ore di fila per una semplice operazione, ma anche per i dipendenti che si trovano da anni con metà stipendio e senza prospettive di crescita. In provincia di Agrigento, sono circa 120 gli sportellisti sottoposti al regime part time, e in quasi cinque anni, solo due hanno visto la trasformazione del loro contratto da part a full time. Numeri che spaventano e che ci preoccupano notevolmente”.

Ma mentre Poste Italiane si fa sorda davanti a queste gravi problematiche e sbandiera utili e nuove assunzioni, i dipendenti manifestano il loro malcontento.

Ma al centro della protesta non vi è solo questo. Ma anche la mancanza di strumenti idonei ed efficienti. “E’ divenuta quasi consuetudine – spiega infatti il segretario regionale Giuseppe Lanzafame – che ai portalettere mancano persino i motomezzi necessari per la consegna della posta causando in tal modo ritardi nella consegna corrispondenza”. “Riscontriamo anche gravi disservizi negli uffici postali – continua Lanzafame – dato che mancano i servizi di videosorveglianza che garantiscono la sicurezza degli sportellisti e degli utenti”. “Inoltre – conclude il segretario regionale – negli ultimi mesi l’azienda si scaglia con facilità contro gli stessi lavoratori, ai quali nonostante sia stato aumentato il volume di lavoro e quindi di responsabilità, anziché premiarli per questo, appena sbagliano vengono immediatamente puniti tramite provvedimenti disciplinare”.

Dunque parole forti e la Slp Cisl Sicilia assicura che non si ferma e che queste proteste si avvieranno in tutto il territorio nazionale dove la situazione è analoga a quella della Sicilia.

Latest articles

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

Akragas e Acireale si dividono la posta in palio

La sfida tra Akragas e Acireale finisce in parità. Un punto a testa che...

“Riflessi culturali”, al Palacongressi il 6 marzo “L’ispettore Generale” con Rocco Papaleo

L’opera di Nikolaj Gogol è uno dei capolavori della drammaturgia russa, una commedia satirica che colpisce il potere

More like this

“Z-Identity” di Graziana Lo Brutto conclude la III edizione di “Scena Erasmus”

Si è concluso questa sera, mercoledì 5 luglio, al Centro Universitario Teatrale dell'Università di Catania,...

La boxe thailandese sbarca in Sicilia

Tutto pronto per la XIX edizione di “Evolution Fight”. L'evento di Boxe Thai e Kickboxing, ideato da Fight1, è in programma il prossimo 30 luglio a Rosolini (SR).

I art Madonie, la “street art” di 39 artisti per rigenerare 18 comuni madoniti

Sono 39 gli artisti – 32 italiani, 3 spagnoli, 2 tedeschi, 1 brasiliano e...