HomeDai ComuniAgrigentoIl progetto Sicilia d’Inverno esteso anche ad Agrigento

Il progetto Sicilia d’Inverno esteso anche ad Agrigento

Published on

spot_img

Nuove opportunità per le imprese turistiche
La presentazione sabato 24 gennaio alle 10 alla biblioteca Pirandello

Nuove opportunità per le imprese del settore turistico agrigentine e dell’indotto. Per effetto di una convenzione sottoscritta dal Distretto turistico Valle dei Templi con l’organizzazione Siracusa Turismo sarà esteso anche nella nostra area il progetto “Sicilia d’Inverno”. Il progetto partito da Siracusa, che ha poi coinvolto Catania e Ragusa, ed ora anche Agrigento, è finalizzato all’incremento dei flussi d’arrivo durante il periodo di bassa stagione. “Sicilia d’Inverno 2015” sarà presentato sabato 24 gennaio 2015 alle ore 10, nel salone delle conferenze della Biblioteca Museo Pirandello di via Imera, ad Agrigento, grazie alla disponibilità del direttore Vincenzo Caruso. Durante l’incontro verranno illustrate le opportunità e le modalità di adesione all’iniziativa, assolutamente gratuite, da parte delle strutture ricettive.

“Sicilia d’Inverno 2015” è un progetto di destagionalizzazione turistica che si realizza attraverso un’azione di co-marketing tra vettori aerei, albergatori e territorio, in cui ciascun attore fornisce un contributo per raggiungere un fine condiviso, che, in questo caso, consiste nell’aumentare il flusso turistico durante il periodo di bassa stagione.

Il vettore aereo offre una tariffa agevolata, l’albergatore un contributo sul viaggio, il territorio (Enti e Aeroporti compresi) le risorse per la promozione, e da questa sinergia (co-marketing) tutti ne traggono un vantaggio anche in termini di immagine e promozione attiva con ricadute positive sulla popolarità della destinazione con effetti anche nei periodi successivi all’iniziativa. Il progetto è supportato da diverse compagini istituzionali locali e regionali, la cui composizione è in fase di definizione operativa. Considerato che all’iniziativa possono aderire tutte le destinazioni e gli operatori alberghieri siciliani, “Sicilia d’Inverno 2015” si configura come un progetto che rende più competitivi i singoli territori, mettendo in rete destinazioni e operatori sotto l’unico Brand “SICILIA”.

Latest articles

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

Akragas e Acireale si dividono la posta in palio

La sfida tra Akragas e Acireale finisce in parità. Un punto a testa che...

More like this

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

Akragas e Acireale si dividono la posta in palio

La sfida tra Akragas e Acireale finisce in parità. Un punto a testa che...