HomeDalla SiciliaCaltanissettaIncontri e musica a Caltanissetta per la Strada degli Scrittori

Incontri e musica a Caltanissetta per la Strada degli Scrittori

Published on

spot_img

Proseguono le attività della rassegna “Scar(t)abellando, tra marionette, nani e giganti” presso la Biblioteca Scarabelli di Caltanissetta, rassegna pensata all’interno delle attività co-promosse con “La Strada degli Scrittori”.
Si comincerà con due incontri pensati e rivolti soprattutto ai giovani.
Il primo, giorno 23 gennaio alle 17.30, prevede una conferenza di Riccardo Salamone, giovane studios dell’Università di Bologna. La conferenza affronterà il tema delle strategie selezionate dalla lingua italiana e dai suoi parlanti per offendere ciò che si reputa stereotipicamente diverso da sé in quanto al genere. I vocabolari registrano, infatti, molte espressioni per nominare ciò che non risponde al canone del genere sessuale o del comportamento sociale ritenuto accettabile.
Il secondo, giorno 24, sarà preceduto da concerto dalle 17, dal capolinea di fronte alla stazione, con un giro sull’autobus cittadino che, per l’occasione, diventerà palcoscenico di letture e canti. L’esperimento, già avviato con il Gruppo di Lettura di Caltanissetta durante la Giornata della lentezza, si chiuderà in biblioteca con un ulteriore momento di musica e parole. L’artista è Angelo Maddalena, cantautore e scrittore che porta la sua ‘indipendenza’ in giro per il mondo. Di rientro dalla Toscana e dal Piemonte, presenterà a Caltanissetta la sua raccolta “Diari impavidi” e il CD “Pani picca e libertà”.

Latest articles

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

Akragas e Acireale si dividono la posta in palio

La sfida tra Akragas e Acireale finisce in parità. Un punto a testa che...

“Riflessi culturali”, al Palacongressi il 6 marzo “L’ispettore Generale” con Rocco Papaleo

L’opera di Nikolaj Gogol è uno dei capolavori della drammaturgia russa, una commedia satirica che colpisce il potere

More like this

“Z-Identity” di Graziana Lo Brutto conclude la III edizione di “Scena Erasmus”

Si è concluso questa sera, mercoledì 5 luglio, al Centro Universitario Teatrale dell'Università di Catania,...

La boxe thailandese sbarca in Sicilia

Tutto pronto per la XIX edizione di “Evolution Fight”. L'evento di Boxe Thai e Kickboxing, ideato da Fight1, è in programma il prossimo 30 luglio a Rosolini (SR).

I art Madonie, la “street art” di 39 artisti per rigenerare 18 comuni madoniti

Sono 39 gli artisti – 32 italiani, 3 spagnoli, 2 tedeschi, 1 brasiliano e...