HomeCultura & SocietàSull'International Mathematical Forum un nuovo articolo dell'ingegnere siculianese Calogero Siracusa

Sull’International Mathematical Forum un nuovo articolo dell’ingegnere siculianese Calogero Siracusa

Published on

spot_img

Un altro importante riconoscimento per l’ingegnere siculianese Calogero Siracusa che ancora una volta si impone nel panorama internazionale della matematica.
Siculiana offre tante potenzialità e risorse e trova tra i suoi cittadini persone illustri che riportano la luce sulla città ed i suoi abitanti.
Fra questi cittadini illustri, Siculiana può sicuramente vantare l’ingegnere Calogero Salvatore Siracusa, fresco di un’importante riconoscimento da parte della comunità internazionale dei matematici: la pubblicazione sull’International Mathematical Forum di un articolo trattante la costante γ, meglio nota come “costante di Eulero-Mascheroni”.
Per comprendere l’importanza dell’evento, basti riflettere sul fatto che il comitato scientifico, che cura l’edizione della rivista, è costituito da docenti e ricercatori universitari provenienti da Stati Uniti, Italia, Canada, Giappone, Cina, India, Spagna, Australia e Corea del Sud.
Scritto con la collaborazione del prof. Daniele Ritelli dell’Università di Bologna, l’articolo dell’ingegnere siculianese fornisce un importante apporto alla teoria dei numeri, avendo gli autori ricavato cinque relazioni limite che coinvolgono la funzione Z di Riemann. La natura della costante γ è ancora sconosciuta, ma questo studio di recente pubblicazione fornirà sicuramente un aiuto alla ricerca.
Da sempre appassionato alla matematica, l’ing.Siracusa non è nuovo a pubblicazioni concernenti studi sulla matematica. Tra gli scritti dell’ingegnere siculianese si elencano: Esplorazione in un nuovo modello geometrico (2001); La curva del ragno (2002); Rappresentazione della funzione impropria di Heaviside-Dirac mediante funzione continua (2004); La curva Elicidea (sulla rivista “Archimede”, 2006); Un problema di massimo e minimo vincolati (sulla rivista “Archimede”, 2008); Code di Funzioni e funzione di Riemann (sulla rivista “Archimede”, 2010). É, infine, del 2011 la pubblicazione del libro: Irrazionale e trascendente: decimale illimitato aperiodico (edizione Booksprint).

Latest articles

Stadio Esseneto, ratificata la variazione di bilancio:

Il Consiglio Comunale di Agrigento ha ratificato la variazione di bilancio relativa al finanziamento regionale per l’illuminazione...

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

More like this

Stadio Esseneto, ratificata la variazione di bilancio:

Il Consiglio Comunale di Agrigento ha ratificato la variazione di bilancio relativa al finanziamento regionale per l’illuminazione...

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.