Come di consueto anche quest’anno il Soroptimist International organizza il Soroptimist Day, iniziativa ispirata alla Dichiarazione Universale dei Diritti dell’uomo che tra le varie attività espletate nel corso dell’anno sociale dall’Associazione agrigentina rappresenta un momento altamente simbolico e significativo.
Per l’occasione l’evento sarà celebrato nella nostra città con un programma intenso e ricco di iniziative nonché con la pregevole partecipazione della Presidente Nazionale del Soroptimist International d’Italia, Professoressa Anna Maria Isastia.
La Presidente del Club di Agrigento Rosa Celauro, unitamente a tutte le socie, ha ritenuto di attribuire alla manifestazione il suggestivo titolo “Viaggio nei diritti umani” per evidenziare il tema delle due giornate di riflessione sui 30 articoli della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, declinati nelle loro sfaccettature. In particolare l’art. 27 della predetta Dichiarazione sottolinea il diritto di ogni individuo a prendere parte alla vita culturale della comunità e di godere delle arti. Non a caso i primi due momenti dell’iniziativa sono appunto dedicati all’arte pittorica e a una donna, Ipazia, grande studiosa di matematica che a cavallo del IV e V secolo fu vittima del fanatismo e dei pregiudizi dei “colleghi uomini”.
L’evento avrà inizio oggi, giovedi 11 dicembre, con la visita della mostra “ Trame del Novecento – Opere della Collezione Galvagno” ospitata presso le Fabbriche Chiaramontane. Seguirà, presso il teatro della Posta Vecchia, la rappresentazione della pièce teatrale “ Ipazia” scritta da Esmeralda Calcullo e recitata dall’autrice e da Virginia Bellomo.
Venerdì 12 dicembre , al Liceo Classico Empedocle, gli studenti incontreranno la Presidente nazionale del Soroptimist d’Italia, Anna Maria Isastia, sul tema dei “ Diritti umani nel mondo contemporaneo”. Anche questo momento è ispirato alla Dichiarazione del 10 dicembre 1948 e segnatamente all’art. 1 che così recita : ” Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza”. L’incontro sarà animato dal contributo delle riflessioni e dei lavori prodotti dagli studenti con le conclusioni di Anna Maria Isastia la quale, si precisa, svolge l’attività di Docente di Storia Contemporanea presso l’Università La Sapienza di Roma.