HomeTurismoIn Treno per Segesta: il 23 novembre riapre la ferrovia Palermo -...

In Treno per Segesta: il 23 novembre riapre la ferrovia Palermo – Trapani via Milo

Published on

spot_img

L’Associazione TRENO D.O.C. – Palermo e l’Associazione Ferrovie Kaos – Agrigento comunicano che Fondazione FS Italiane organizza per il giorno 23 novembre 2014 un nuovo importante evento con treno storico sulla rete ferroviaria siciliana.
L’evento segna il ritorno di un treno storico turistico sulla tratta ferroviaria Alcamo Diramazione – Segesta Tempio – Bruca.
Il treno è composto da materiale rotabile storico di Fondazione FS Italiane, sul quale sarà presente personale in divisa storica anni ’50. In particolare, la composizione completa comprende la locomotiva diesel D345.1121 in livrea d’origine, tre carrozze tipo “centoporte” serie Cz36000 e il bagagliaio postale a carrelli UIz1411, in livrea castano e isabella.
La manifestazione evidenzierà, come sempre avviene quando il treno storico corre sui binari siciliani, lo stretto legame tra la ferrovia ed il territorio isolano. In questa occasione mète del viaggio saranno il Parco Archeologico di Segesta e il caratteristico borgo di Calatafimi, famoso per l’ “itinerario dei vicoli”.
La manifestazione è organizzata con il supporto della Regione Siciliana, Dipartimento dei Beni Culturali e Ambientali e dell’Identità Siciliana, parco Archeologico di Segesta, e col supporto del Comune di Calatafimi. La promozione dell’evento sul territorio è realizzata col sostegno del GAL Elimos, l’Associazione TRENO D.O.C. e l’Associazione Ferrovie Kaos, che sono impegnate alla diffusione della cultura ferroviaria ed alla salvaguardia del patrimonio ferroviario siciliano anche in virtù di una specifica convenzione con Fondazione FS Italiane.
Gli orari del treno storico sono i seguenti:
Andata: partenza da Palermo C.le alle ore 8.25 – arrivo a Segesta Tempio alle ore 11.00 –soste a: Palermo Notarbartolo (8.44), Isola delle Femmine (9.31), Cinisi-Terrasini (9.49), Partinico (10.02), Castellammare del Golfo (10.21), Alcamo Diramazione (10.30), Calatafimi (10.48)
Ritorno: partenza da Calatafimi alle ore 17.20 – arrivo a Palermo C.le alle ore 19.30 – soste a: Alcamo Diramazione (17.32), Castellammare del Golfo (17.39), Partinico (17.58), Cinisi-Terrasini (18.11), Isola delle Femmine (18.30), Palermo Notarbartolo (18.58).

Tariffe di viaggio
• biglietto adulti, unico per ogni stazione di partenza fino a Partinico:
andata e ritorno Euro 20
• biglietto adulti, unico per ogni stazione di partenza da Castellammare del
Golfo: andata e ritorno Euro 10
• biglietto bambini (fino a 12 anni non compiuti) unico da ogni stazione:
andata e ritorno Euro 5.

Modalità di acquisto dei biglietti
• biglietteria della stazione di Palermo Centrale nei giorni:
14, 15, 21 e 22 novembre ore 9.30-13.30 (pagamento per contanti)
• tramite la casella di posta: prenotazioni@fondazionefs.it per gruppi oltre 8
persone (pagamento con bonifico bancario)
• Agenzia Zingaro Viaggi, tel. 393 4360211 (corrispondendo il relativo diritto)
Per informazioni e prenotazioni: Fondazione Ferrovie dello Stato Italiane
prenotazioni@fondazionefs.it – www.fondazionefs.it

Latest articles

Stadio Esseneto, ratificata la variazione di bilancio:

Il Consiglio Comunale di Agrigento ha ratificato la variazione di bilancio relativa al finanziamento regionale per l’illuminazione...

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

More like this

Stadio Esseneto, ratificata la variazione di bilancio:

Il Consiglio Comunale di Agrigento ha ratificato la variazione di bilancio relativa al finanziamento regionale per l’illuminazione...

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.