HomeDai ComuniAgrigentoTeatro Pirandello, Pino Caruso inaugura la stagione teatrale

Teatro Pirandello, Pino Caruso inaugura la stagione teatrale

Published on

spot_img

Martedì 11 novembre, alle ore 20.30, si alza il sipario del “Pirandello” per l’avvio della nuova stagione teatrale, la ventesima da quanto nel 1995 è stato riaperto.
Per l’occasione reciterà per la prima volta nello storico teatro il grande Pino Caruso, protagonista del “Berretto a sonagli” di Luigi Pirandello, per la regia di Francesco Bellomo, con replica mercoledì 12 novembre, alle ore 17.
Sulla scena anche Emanuela Muni, Franco Mirabella, Valentina Gristina, Gabriella Saitta, Sara Cardinaletti, Alessio Di Clemente e la partecipazione di Anna Malvica; scena di Carmelo Giammello, costumi di The One, musiche di Mario D’Alessandro con la voce solista di Francesca Gambina; adattamento di Francesco Bellomo, Moreno Burattini e Pino Caruso, organizzazione e produzione di Salvo Bona e Laura Rotondi, produzione esecutiva di Fabrizio Iorio.

Il cartellone 2014-2015, realizzato con la consulenza artistica di Mario Gaziano, è stato promosso dal Comune di Agrigento, attualmente retto dal Commissario straordinario Luciana Giammanco, e dal Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi, con il suo direttore Giuseppe Parello.

Quello della prossima settimana è il primo dei nove spettacoli previsti in abbonamento che proseguiranno poi nelle tradizionali serate del sabato e nei pomeriggi della domenica.
Anche quest’anno, inoltre, il Commissario Giammanco ha scritto ai dirigenti scolastici per informarli della possibilità di far sottoscrivere agli studenti un abbonamento promozionale di 35 euro per quattro spettacoli (oltre al “Berretto a sonagli” dell’11 novembre, “Erano tutti miei figli” di Arthur Miller del 31 gennaio, la “Centona” di Martoglio” del 28 febbraio ed “Il malato immaginario” di Moliére il 7 marzo).
Anche il costo degli abbonamenti (con uno spettacolo in più) e dei biglietti è rimasto invariato rispetto allo scorso anno e cioè 180 euro per gli abbonamenti di platea e della prima fila dei palchi, 135 euro per quelli nella seconda fila dei palchi, mentre il biglietto è per tali due casi rispettivamente di 23 e 18 euro; biglietto ridotto di 10 euro per gli studenti ed i componenti di associazioni teatrali.
Botteghino del Teatro (tel. 0922 590220) aperto la mattina: da lunedì a venerdì dalle ore 9 alle 13 ed il pomeriggio: martedì e giovedì dalle ore 15 alle 19.

Latest articles

Stadio Esseneto, ratificata la variazione di bilancio:

Il Consiglio Comunale di Agrigento ha ratificato la variazione di bilancio relativa al finanziamento regionale per l’illuminazione...

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

More like this

Stadio Esseneto, ratificata la variazione di bilancio:

Il Consiglio Comunale di Agrigento ha ratificato la variazione di bilancio relativa al finanziamento regionale per l’illuminazione...

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.