HomeDai ComuniAgrigentoAgrigento. Un meeting di 60 ragazzi per scrivere una legge a favore...

Agrigento. Un meeting di 60 ragazzi per scrivere una legge a favore dei giovani

Published on

spot_img

Tre giorni per discutere, proporre, votare e infine scrivere un disegno di legge a favore dei giovanisiciliani. Lunedì 13 ottobre, all’hotel Tre Torri di viale Cannatello, 7 ad Agrigento, si terrà la giornata inaugurale del seminario “Programma le politiche giovanili” che porterà i sessanta giovani partecipanti a redigere una proposta di legge a iniziativa popolare su alcuni dei temi più vicini alle nuove generazioni come il lavoro, lo studio, lo svago e la salute. Inseritonell’ambito del progetto Muoviti promosso dal Comune di Villafranca Sicula con il sostegno del programma Gioventù in azione, l’evento arriva a conclusione di un ciclo di attività formative e un tour estivo tra le province siciliane che ha impegnato il gruppo di promotori del progetto, ragazzi tra i 18 e i 30 anni, coordinati dall’associazione per la Mobilitazione Sociale onlus. Da giugno a settembre, il team di Muoviti ha incontrato i giovani di alcune province siciliane per raccogliere idee e proposte per favorire l’occupazione,migliorare il sistema della formazione, trasformare il tempo libero in tempo utile e sostenere stili di vita sani. I suggerimenti sono stati raccolti anche attraverso i sondaggi online pubblicati sul sito www.muovitisicilia.eu
“Il percorso avviato con il progetto Muoviti – afferma il sindaco di Villafranca Sicula, Domenico Balsamo – è stato sicuramente molto ambizioso, in salita. Troppo spesso abbiamo sentito dire che non si fa nulla, che le cose non si possonocambiare, che non c’è dialogo. Questo seminario, realizzato da un gruppo di giovani, rivolto a giovani, vuole essere solo un piccolo esempio di lavoro congiunto che si può portare avanti”.
Il seminario riserverà ai partecipanti giornate di dialogo e confronto anche con testimoni privilegiati come il direttore di MTV News – MTV Italia, Francesca Ulivi, che parteciperà alla giornata di apertura, intorno alle 16:30, per raccontare un’esperienza di buona prassi legata alle politiche giovanili. A seguire, i ragazzi individueranno le priorità per i giovani tra quelle raccolte nel corso delle attività progettuali e il giorno successivo si dedicheranno alla discussione, alla votazione e alla redazione del disegno di legge.
Il documento sarà presentato alle istituzioni e al pubblico mercoledì nel corso della conferenza finale che si svolgerà a partire dalle 9:30 sempre presso le sale dell’hotel Tre Torri.

Latest articles

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

Akragas e Acireale si dividono la posta in palio

La sfida tra Akragas e Acireale finisce in parità. Un punto a testa che...

More like this

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

Akragas e Acireale si dividono la posta in palio

La sfida tra Akragas e Acireale finisce in parità. Un punto a testa che...