HomePoliticaNaufragio Lampedusa. Fedeli (Pd), migranti vittime non del mare ma degli uomini

Naufragio Lampedusa. Fedeli (Pd), migranti vittime non del mare ma degli uomini

Published on

spot_img

Roma, 3 ott. (Adnkronos) – ”Una ricorrenza di cui poco rallegrarsi, quella del 3 ottobre, a un anno dalla tragedia con cui il nostro Mediterraneo ha restituito 366 vittime accertate. Si parla spesso di ‘vittime del mare’, eppure tutti sappiamo che quelle, come le morti precedenti e tutte quelle che ancora scandiscono il nostro calendario quotidiano, sono vittime degli uomini, di schiavisti senza scrupoli legittimati dalla povertà e dalle guerre a trattare di esseri umani come si tratta di merci qualunque”. Lo dichiara in una nota la vicepresidente del Senato Valeria Fedeli, esponente Pd, che avverte: ”La colpa non è del mare, se si susseguono tragedie da almeno vent’anni nei luoghi di transito tra sud e nord, tra oriente ed occidente, tra stati di guerra e condizioni di pace”.

”Un travasare di uomini e donne, e molti bambini -sottolinea- verso una sponda che spesso viene meno. Che la proposta di legge per istituire la Giornata per la memoria dei migranti sia stata assegnata alla commissione affari Costituzionali è un buon segnale, almeno per ricordare, a noi stessi prima che al resto del mondo, quanto sia importante costruire un futuro di azioni condivise sia a livello nazionale che europeo ed extraeuropeo. Il 3 ottobre dovrà essere la data con cui commemorare, ossia condividere memoria, su tutti quei viaggi che non hanno conosciuto punto di arrivo”.

”Tutelare i richiedenti asilo -dice- assistere i rifugiati, garantire politiche pubbliche che sappiano veramente governare i flussi migratori: non sono speranze ma un progetto politico serio, azioni che qui, e ora, devono costruire le condizioni affinché non si muoia più di migrazione. Non si dovrà più morire di migrazione. E a renderlo possibile non saranno solo operazioni come Mare Nostrum, ma adeguate politiche di accoglienza, di libertà di circolazione verso i ricongiungimenti familiari, e verso quei territori in grado di includere i migranti nel sistema sociale senza confinarli in comunità chiuse prive di futuro”.

Latest articles

Stadio Esseneto, ratificata la variazione di bilancio:

Il Consiglio Comunale di Agrigento ha ratificato la variazione di bilancio relativa al finanziamento regionale per l’illuminazione...

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

More like this

Stadio Esseneto, ratificata la variazione di bilancio:

Il Consiglio Comunale di Agrigento ha ratificato la variazione di bilancio relativa al finanziamento regionale per l’illuminazione...

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.