Il presidente del CEPASA, Paolo Cilona, ha organizzato il 19 agosto 2014, ore 10.30, presso il Bonamorone di Agrigento, una celebrazione commemorativa per il 165° anniversario della nascita di Nicolò Gallo, personaggio agrigentino che ha ricoperto le più alte cariche dello Stato, dando lustro alla nostra terra. Gli altri promotori della manifestazione sono stati Pio Lo Bue, Francesco Curaba, Giuseppe Scopelliti, Gerlando Cilona, Giovanni Spata, Enzo Vella, Gaetano Allotta, Giuseppe Taibi, Calogero Savatteri e Giuseppina Mira che ha letto una sua poesia dedicata all’illustre personaggio Nicolò Gallo, deponendola sulla tomba. Discorsi molto commoventi e significativi hanno scandito la cerimonia per mettere in risalto il coraggio, la dedizione e lo spirito di abnegazione di Nicolò Gallo cha ha lottato per fare rinascere il Meridione, per difendere i deboli, per rinnovare la scuola. Evento molto importante con cui si è cercato di rendere consapevoli del passato le generazioni presenti e future per fare coltivare il mito della memoria. Infatti non bisogna dimenticare chi è costruttore della positività della vita.
Agrigento, 165° anniversario della nascita di Nicolò Gallo
506 views
Ultime
Asp di Palermo: un successo le “giornate della salute” a Linosa
Redazione -
0
Oltre 400 le prestazioni erogate, tantissimi gli esami di screening cardiologico. Vaccinazione: quarta dose per un 92enne
Sergio Castellitto al Pirandello porta in scena Zorro, unica tappa in...
La stagione di prosa del Teatro Pirandello di Agrigento si chiude con Sergio Castellitto (nella foto), protagonista e regista di “Zorro. Un...
Palma di Montechiaro: torna il premio Gattopardo D’oro
Il Premio Gattopardo D'Oro torna a Palma di Montechiaro, martedì 24 maggio, alle 21, per una nuova edizione all'insegna del cinema e...
Agrigento Cooking Show: cala il sipario sulla seconda edizione
Una gara “ai fornelli” direttamente dalla sala Concordia del Palacongressi del villaggio Mosè. Cala il sipario sulla seconda edizione di Agrigento Cooking...
Rock in teatro ad Agrigento: i migliori chitarristi italiani in concerto...
Uniti da sei corde. Per suonare insieme. Che vuol dire, mettersi in gioco per un progetto comune, ma anche portare in scena...