HomeDai ComuniAgrigentoBorse-lavoro: le domande entro il 4 settembre

Borse-lavoro: le domande entro il 4 settembre

Published on

spot_img

Il Commissario straordinario del comune di Agrigento, Luciana Giammanco, rende noto che, nell’ambito del Piano di zona del Distretto socio-sanitario per l’area tematica “Inclusione sociale”, sono state attivate delle borse-lavoro con l’obiettivo di favorire l’integrazione nel mondo del lavoro di soggetti adulti a rischio di emarginazione.
I destinatari sono 44 adulti inoccupati o disoccupati, ex detenuti, detenuti in esecuzione penale esterna e in misure alternative e/o di sicurezza, famiglie di detenuti, ex tossicodipendenti, immigrati (esclusi i soggetti inseriti in centri di accoglienza), disabili anche psichici non istituzionalizzati (esclusi i soggetti con rette a proprio carico anche parziale), donne vittime di violenza, ragazze madri, ecc, di tutti i comuni del Distretto (Agrigento, Aragona, Comitini, Favara, Joppolo Giancaxio, Porto Empedocle, Raffadali, Realmonte, Sant’Angelo Muxaro, Santa Elisabetta e Siculiana)
La borsa-lavoro ha la durata di quattro mesi per un compenso mensile di 400 euro, con un impegno orario è di 20 ore settimanali distribuite su cinque o sei giornate lavorative, secondo le esigenze del servizio.
La borsa-lavoro comunque non dà luogo ad alcun vincolo di assunzione in quanto non si configura, in alcun modo, quale rapporto di lavoro o di subordinazione, né rappresenta una forma di integrazione al reddito, trattandosi di mera prestazione d’opera occasionale di tipo assistenziale.
Le istanze, devono essere presentate ai servizi sociali del Comune, utilizzando l’apposito modulo, dal 6 agosto alle ore 12 di giovedì 4 settembre.
Alla domanda devono essere allegati: attestazione ISEE, resa ai sensi del decreto legislativo n.109/98 e regolamenti attuativi, non superiore ad 7.500 euro, riportante i redditi dell’anno 2013, fotocopia di un documento di identità e del codice fiscale, certificato medico (nel caso in cui l’unico possessore di reddito nel nucleo familiare sia affetto improvvisamente da grave malattia degenerativa e sia senza copertura assicurativa), curriculum vitae ed ogni altra documentazione ritenuta valida per la valutazione del punteggio.
Coloro che si collocheranno in graduatoria in posizione utile per essere avviati alla borsa-lavoro, dovranno far pervenire il certificato medico attestante l’idoneità del borsista a svolgere attività lavorativa e l’insussistenza di cause che possano rendere incompatibile la convivenza del soggetto in gruppo.
Qualora le richieste siano superiori al numero delle borse-lavoro, sarà stilata apposita graduatoria, assegnando un punteggio secondo gli indicatori contenuti nella griglia di valutazione.
La graduatoria avrà validità triennale e, comunque, si procederà ad un nuovo bando in caso di esaurimento della stessa prima del completamento delle borse lavoro del triennio.
Per ogni nucleo familiare potrà essere avviato un solo utente, con conseguente depennamento degli altri.
Le borse-lavoro si svolgeranno nell’ambito di ogni comune del Distretto nelle seguenti attività: verde pubblico e decoro urbano, pulizia straordinaria centro abitato, piccole manutenzioni degli spazi cimiteriali, ecc., supporto attività di trasporto disabili, attività di accompagnamento persone anziane presso strutture sanitarie per commissioni varie.
Il bando e la relativa istanza possono essere scaricati collegandosi direttamente all’albo pretorio on line (avvisi di gara e bandi di gara – n. 3768) del comune di Agrigento.
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi alla sede dei Servizi sociali del Comune in piazza Pirandello o (tel. 0922 590256 o 590215) o agli uffici dei servizi sociali di piazza Gallo, Villaseta e Fontanelle.

Latest articles

Stadio Esseneto, ratificata la variazione di bilancio:

Il Consiglio Comunale di Agrigento ha ratificato la variazione di bilancio relativa al finanziamento regionale per l’illuminazione...

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

More like this

Stadio Esseneto, ratificata la variazione di bilancio:

Il Consiglio Comunale di Agrigento ha ratificato la variazione di bilancio relativa al finanziamento regionale per l’illuminazione...

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.