HomeDai ComuniAgrigentoIl Cartellone unico del Distretto turistico per oltre 230 eventi fino a...

Il Cartellone unico del Distretto turistico per oltre 230 eventi fino a settembre

Published on

spot_img

La Rete delle Associazioni del Distretto turistico Valle dei Templi è da tempo al lavoro per la costruzione del cartellone unico degli eventi “Valle dei Templi Summer Festival”.
A giorni l’intero programma da luglio a settembre, con ben oltre 230 eventi, sarà presentato assieme ad un’ app molto dinamica che sarà in grado di informare visitatori e turisti su spettacoli di intrattenimento, musica, teatro, rassegne cinematografiche, mostre di arte, fotografia, e manifestazioni sportive, indicando dove e come raggiungerli. Alcuni di essi sono già visibili, con mappa allegata, sul sito visitvalledeitempli.it nella sezione dedicata al Summer Festival. Enti e associazioni, dopo aver formalizzato la propria adesione al progetto, scrivendo a press.distrettoturisticovdt@gmail.com, possono inserire i propri eventi dopo aver effettuato la registrazione e l’accesso http://www.visitvalledeitempli.it/registrati/ e quindi aver riempito il form seguendo ogni indicazione http://www.visitvalledeitempli.it/eventi/form-eventi/
Tra gli eventi più qualificanti, e ormai prossimi, figura il programma dedicato al 147° anniversario della nascita di Luigi Pirandello, che si svolgerà presso la casa natale, in contrada Caos. L’iniziativa della Biblioteca Museo regionale Luigi Pirandello, diretta dall’architetto Vincenzo Caruso, si aprirà il 28giugno alle 19 con la rappresentazione dei “Sei personaggi in cerca d’autore”, cui seguirà, alle 20, l’inaugurazione della mostra “I Pirandello e il Caos”. Domenica 27 luglio alle 20,30 la rappresentazione “Pirandelliana, in edizione esclusiva, così come, alla stessa ora, il 10 agosto “Pirandello e la Sicilia”. Per concludere il 31 agosto alle 20,30 “Maschere di vita”. La Biblioteca e la Casa Natale Pirandello insieme al Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi, al Museo Diocesano di Agrigento e alla Rete Museale di Caltanissetta sono strutture sulle quali stabilmente il Distretto può contare in forza di una piena condivisione di intenti e di strategie, così come su ogni associazione che contribuisce con ogni evento a rendere piacevole, ricca, varia e piena di emozioni la permanenza nel territorio dei venti comuni, da Agrigento a Caltanissetta, da Realmonte a Gela.

Latest articles

Stadio Esseneto, ratificata la variazione di bilancio:

Il Consiglio Comunale di Agrigento ha ratificato la variazione di bilancio relativa al finanziamento regionale per l’illuminazione...

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

More like this

Stadio Esseneto, ratificata la variazione di bilancio:

Il Consiglio Comunale di Agrigento ha ratificato la variazione di bilancio relativa al finanziamento regionale per l’illuminazione...

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.