Dopo circa 25 anni di silenzi, i Nuclear Simphony ritornano con un concerto live atteso da tutti i loro Fans e dagli appassionati del genere thrahs/metal. La band si esibirà infatti sabato 21 giugno, alle ore 22.00, nell’ambito del VI° Favara Motoraduno, presso la Pinetina Club, in via Cavaleri Magazzeni a San leone, per proporre propri brani tra i quali quelli tratti dal loro disco “Lost in Wonderland”, a suo tempo registrato al Music Lab di Berlino e da molti considerato come uno dei migliori prodotti thrash metal italiani degli anni ’80 che ha conferito alla band un meritato successo internazionale. I Nuclear Simphony sono stati, infatti, una delle band più importanti e valide degli anni ’80 fino a quando non smisero di suonare per il pubblico e i loro Fans a causa di diverse esigenze personali legate al lavoro, alle famiglie o allo studio. Oggi la formazione del gruppo vede impegnati Gino Pecoraro alla voce, Giovanni La Rocca alla batteria, Vincenzo Biondo alla chitarra, Dario Failla alla Chitarra e al basso Vincenzo Lupo il quale ha preso il posto del padre Salvatore. I Nuclear Simphony fanno parte a pieno titolo di quella schiera di gruppi molto dotati, ma nati e cresciuti in una terra sbagliata – intesa sia come nazione che come regione – che non ha consentito loro di esprimersi come avrebbero potuto fare se avessero operato stabilmente in un contesto più maturo in tutti i sensi. La band è infatti nata a Favara all’alba degli anni ‘80 trovandosi quindi immediatamente tagliata fuori da ogni possibilità di visibilità particolare. In questo periodo ha realizzato quattro demotape: “The first battle”, “The blood – Feud of the dragon”, “The Dragon’s death” e “Big final”. Tra il 1982 e il 1986 i Nuclear Simphony hanno registrato il loro quinto demo “One day we’ll be all the same”, grazie al quale, nel 1987, hanno partecipato con la title-track alla compilation “Metalmaniac” edita dalla Durium in collaborazione con la rivista H/M. Nel mese di marzo dello stesso anno hanno prodotto un nuovo demotape “The reality… So near…” e nel settembre “Choir of the desperation” che fu un grande capolavoro Power/Thrash Metal. Negli anni ottanta la formazione era composta da Gino Pecoraro (Vocal and Guitar), Ciro Signorello (Guitar), Giovanni La Rocca (Drum), Salvatore Lupo (bass). Dopo un periodo di faticoso lavoro il gruppo firmò un contratto per la Metalmaster, etichetta nata in collaborazione della milanese Discomagic, lanciandosi nel crescente mondo dell’Heavy Metal in Italia. Si recò così a Berlino presso i Music Lab di Harris Johns (autentico guru del Thrash europeo) e ritornò in Italia con un lavoro a dir poco eccezionale, “Lost in Wonderland”, che uscì nel 1989 in LP per la Discomagic/Metalmaster. Nel 1990 i diritti del disco vennero acquistati dalla tedesca SPV/Steamhammer che lo ristampò oltre che in formato LP anche in cassetta e CD. Quest’album è un concentrato furioso di Thrash Metal, diverso dallo stile precedente che era più orientato sul Progressive. La band ha continuato a suonare su palchi di diverse città riuscendo anche a fare da special guest per importanti band in Germania. Un concerto, quindi, da non perdere sia per i vecchi appassionati che per i neofiti di questo genere musicale che oggi vive una segmentazione a grana molto fine e che vale la pena di ascoltare sulle note di questa band storica che continua a distinguersi per tecinica, aggressività e struttura dei brani. La prevendita dei biglietti, acquistabili anche al botteghino della Pinetina, é curata dall’agenzia MusicZone di Favara, in via Milano 19. Per informazioni é possibile contattare il numero telefonico 3291475775.