Venerdì 11 aprile, alle ore 17.00, presso l’ex Collegio dei Filippini di Agrigento avrà luogo un Convegno sul tema “Dall’Archeo-Pet a Lucignolo. Attività neo-abilitative assistite con Animali”. L’evento è organizzato dal Soroptimist International Club di Agrigento in collaborazione con il Comune di Agrigento. I lavori saranno introdotti con i saluti della Dott.ssa Rosa Celauro, Presidente del Soroptimist, e dell’Avv. Angela Galvano, Assessore Comunale alle politiche sociali e sanitarie. Nel corso della serata il Dott. Domenico Alaimo, Dirigente Veterinario comportamentalista presso l’ASP di Agrigento, relazionerà sul rapporto degli animali da compagnia nella Grecia antica soffermandosi sul caso Akragas, sulle attività assistite con gli animali e sulle relative esperienze nella nostra città. La Dott.ssa Valentina Greco, Pedagogista Counselor di Pet Therapy, interverrà sul progetto “Lucignolo”. Infine, il Dott. Antonio Vetro, Direttore UOC Neuropsichiatria infantile presso l’ASP di Agrigento, affronterà i disturbi dello sviluppo. Il moderno termine di Pet Therapy si riferisce alla strutturazione metodologica dell’uso di soggetti animali finalizzata al trattamento di specifiche patologie attraverso il potenziamento delle collaborazioni fra medicina umana e veterinaria. Il Convegno rappresenta un’interessante iniziativa per evidenziare le problematiche connesse ai disturbi comportamentali sia nei bambini che negli adulti, con obiettivi tendenti a favorire l’esplorazione delle aspettative, le motivazioni personali, l’autostima e le abilità sociali.
L’utilizzo degli animali a fini terapeutici ha radici molto antiche e nel corso del tempo ha assunto un’importanza crescente. L’animale costituisce, infatti, un “mezzo” privilegiato, soprattutto nei confronti di soggetti in condizioni di disagio fisico, psichico e/o socio-affettivo, per il potenziamento delle funzioni fisiche, cognitive e sociali. La Pet Therapy, inoltre, tende anche a stimolare l’empatia e l’accettazione, l’attenzione all’esterno, il contatto fisico, le relazioni di fiducia, la stimolazione mentale e culturale nonché la socializzazione.