HomeDai ComuniAgrigentoViaggio nell'Italia che ci fa sperare Ad Agrigento, dal 5 al...

Viaggio nell’Italia che ci fa sperare Ad Agrigento, dal 5 al 13 aprile, itinerari di cultura e natura

Published on

spot_img

Torna a sbocciare la bellezza nei luoghi del Distretto Turistico della Valle dei Templi e ridona speranza e fiducia nel futuro.

Dal 5 al 13 aprile nei più suggestivi e meno noti itinerari di cultura e natura, per il secondo anno, viene riproposta la Settimana della Bellezza, l’iniziativa del Circolo Rabat di Agrigento, in collaborazione con il Distretto Turistico, Legambiente Sicilia, ente gestore delle Riserve di Macalube di Aragona e della Grotta di Sant’Angelo Muxaro, e con il tour operator Paraiba Travel. Il ricco calendario, che prevede eventi culturali e visite per approfondire la conoscenza del territorio e dei suoi caratteri identitari, si sviluppa nell’ambito della campagna “Italia, bellezza, futuro”, volta a sostenere la proposta di legge che mira alla difesa e alla valorizzazione di patrimonio, varietà e fascino del nostro territorio.

Tanti sono gli appuntamenti, e numerose le location disseminate tra le province di Agrigento e Caltanissetta: mostre, itinerari, estemporanee, mercatini dell’artigianato, e molto altro ancora, per riscoprire splendidi scorci di natura o angoli suggestivi dei centri storici.
Si comincerà sabato 5, con una visita guidata all’area protetta delle Macalube, poi a Villa Aurea, per la Mostra “Il Mandorlo e la Valle”, quindi, in serata, nella Via degli Artisti, da via Neve a via Atenea, si accenderà di vita un pezzo di centro storico tra arte e artigianato. A Favara, nei Sette Cortili di Farm Cultural Park, Stefano Serafini parlerà del progetto Artena, modello di sviluppo per una migliore qualità di vita. “Ecce lignum Crucis – Crocifissi in avorio della Cattedrale di Agrigento”, sarà la mostra a cura dell’Arcidiocesi di Agrigento, che verrà inaugurata presso il Polo Culturale San Lorenzo. Presso la Galleria permanente delle Fam Fabbriche Chiaramontane di Arte Moderna sarà possibile visitare la mostra di Rocco Genovese “Sculture”. Nello spazio espositivo di Officine delle Arti, sarà la volta di “Il procedimento inverso – Daria
oltre Nello”, personale di pittura dell’artista Daria Musso. Al Centro Culturale Pier Paolo Pasolini di Agrigento, alle 17,00 è in programma l’inaugurazione della Mostra fotografica di Melo Minnella e Nino Giaramidaro “Due Amici” con la partecipazione di Angelo Pitrone. La settimana proseguirà con altri appuntamenti, che coinvolgeranno lo spazio “Il Funduk”, i laboratori di lettura creativa a Casa Pace, i percorsi del Rabato con LabMura, NonSostare e Rudere, le proiezioni e le mostre sullo scartamento ridotto siciliano del ‘900 di Ferrovie Kaos, la pulizia dei bunker dell’Acropoli di Molino a Vento, a Gela, con l’Associazione Archeologica Culturale Triskelion, la visita guidata alla Torre Carlo V ed al Porto con l’Associazione Culturale
Oltre Vigata e molto altro ancora.

Latest articles

Stadio Esseneto, ratificata la variazione di bilancio:

Il Consiglio Comunale di Agrigento ha ratificato la variazione di bilancio relativa al finanziamento regionale per l’illuminazione...

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

More like this

Stadio Esseneto, ratificata la variazione di bilancio:

Il Consiglio Comunale di Agrigento ha ratificato la variazione di bilancio relativa al finanziamento regionale per l’illuminazione...

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.