Le chiacchiere

Published on

spot_img

Ingredienti

250 gr di farina 00 che lievita
60 gr di zucchero
35 gr di burro
2 cucchiai di Marsala (o vino bianco)
un pizzico di sale
2 uova
olio di semi di mais per friggere
zucchero a velo
cannela macinata fine a piacere
farina “00” per lavorare

Versare la farina su di una spianatoia, aggiungere lo zucchero, le uova ed impastare. Aggiungere la cannella macinata finemente (quantità a piacere), il burro ammorbidito, il sale e due cucchiai di marsala. Se l’impasto dovesse essere ancora appiccicoso aggiungere dell’altra farina finchè sarà facile lavorarlo. Lavorare l’impasto con le mani fino a quando sarà diventato omogeneo. Lasciare riposare coperto con un canovaccio in fibra naturale almeno per un’ora. Trascorso il tempo indicato, tirare la sfoglia fino a che diventa piuttosto sottile con un mattarello. Il ripiano ed il mattarello devono essere spolverizzati con farina 00 affinchè venga agevole la lavorazione e l’impasto non si appiccichi. Con una rotella dentellata poi ricavare delle strisce lunghe circa 10-12 cm. Fare scaldare l’olio di semi in una padella con i bordi alti,tuffare poi le strisce di pasta. Quando saranno ben dorate da entrambi i lati tirarle fuori dall’olio e riporle su si un vassoio foderato da carta assorbente in modo da eliminare l’olio in eccesso.Appena tutta la pasta sarà cotta spolverare con lo zucchero a velo aiutandosi con un colino. Le chiacchiere sono ottime da gustare sia calde che fredde. Quelle che avanzeranno potranno essere conservate in una scatola di latta o un contenitore a chiusura ermetica.
Un dolce senza il quale non può dirsi Carnevale.

Rubrica a cura di Lello Notonica

Latest articles

Stadio Esseneto, ratificata la variazione di bilancio:

Il Consiglio Comunale di Agrigento ha ratificato la variazione di bilancio relativa al finanziamento regionale per l’illuminazione...

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

More like this

Stadio Esseneto, ratificata la variazione di bilancio:

Il Consiglio Comunale di Agrigento ha ratificato la variazione di bilancio relativa al finanziamento regionale per l’illuminazione...

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.