HomeDai ComuniAgrigentoSagra 2014, ecco il programma ufficiale

Sagra 2014, ecco il programma ufficiale

Published on

spot_img

Il Comune di Agrigento ed il Parco Archeologico di Agrigento, hanno diramato il programma ufficiale della Sagra del Mandorlo in Fiore, 2014.
L’edizione di quest’anno si svolgerà dall’8 al 16 febbraio e comprenderà una serie di iniziative musicali, teatrali, e naturalmente l’immancabile folklore.

Ecco di seguito il programma ufficiale

SABATO 8 FEBBRAIO
ore 21.00: Teatro Pirandello
Concerto di etnomusica “Municipale Balcanica feat. ROY PACI” (ingresso euro 15)

DOMENICA 9 FEBBRAIO
ore 9.00: Sfilata da piazza Pirandello a piazza Cavour dei gruppi folkloristici regionali, del corteo storico e dei carretti siciliani
ore 16.30: Tempio della Concordia: Esibizione dei gruppi folkloristici regionali

VENERDI’ 14 FEBBRAIO
ore 17.30: Ex collegio dei Padri Filippini
Concerto dell’amore: celebri romanze d’amore siciliane

DOMENICA 16 FEBBRAIO
ore 17.00: Teatro Pirandello
Musical: “Forza venite gente” con la compagnia “Contemplattivi” – regia Massimiliano Arena

MERCOLEDI’ 19 FEBBRAIO
ore 18.00: Ex collegio dei Padri Filippini
Celebrazione in occasione del venticinquennale della morte di Leonardo Sciascia:
“Fra Diego La Matina” docu-dramma scritto e diretto da Mario Gaziano

GIOVEDI’ 20 FEBBRAIO
ore18.00: Ex collegio dei Padri Filippini
Celebrazione in occasione del venticinquennale della morte di Leonardo Sciascia
Elaborazione scenica da “Kermesse” e “Occhio di capra” di Leonardo Sciascia

VENERDI’ 21 FEBBRAIO
ore 17.00: Villa aurea
Inaugurazione mostre “Il mandorlo nella Valle” e “La Sagra nella storia”
Proiezione documentari e cinegiornali dell’Istituto Luce
ore 18.00: Ex collegio dei Padri Filippini
conversazione con Simonetta Agnello Horby e conferimento della cittadinanza onoraria

GIOVEDI’ 23 FEBBRAIO
ore 15.00-18.00: Casa Pace
Pomeriggi nella Valle in fiore: laboratori di archeologia per i bambini e le loro famiglie

MERCOLEDI’ 26 FEBBRAIO
ore 18.00: Ex collegio dei Padri Filippini
Premiazione delle “Eccellenze agrigentine” nel campo dello spettacolo, del giornalismo, dell’imprenditoria, dello sport e della cultura

VENERDI’ 28 FEBBRAIO
Mostra workshop “Pittura di paesaggio” a Casa Sanfilippo

SABATO 1 MARZO
ore 18.00: Ex collegio dei Padri Filippini
1° Concorso regionale “Cake design”
aperto ai professionisti e ai dilettanti sul tema “la torta della Sagra”
con esposizione nelle vetrine dei negozi di via Atenea

Vallicaldi open street
ore 19.00 – Teatro della Posta vecchia:
Presentazione e proiezioni
ore 20.00: Via Cannameli
Aperitivo etnico – performance – mercatino equo solidale – mostre – concerto live

DOMENICA 2 MARZO
ore 15.00-18.00: Casa Pace
Pomeriggi nella Valle in fiore: laboratori di archeologia per i bambini e le loro famiglie

GIOVEDI’ 6 MARZO
Festival internazionale “I bambini del mondo”
ore 10.30: Incontro presso Casa della Speranza, Centro Il Sorriso, AIAS ed Ospedale

VENERDI’ 7 MARZO
Festival internazionale “I bambini del mondo”
ore 10.30: Spettacoli nelle scuole
ore 16.30: Teatro Pirandello
Ricevimento dei gruppi da parte del Sindaco e del Presidente del Consiglio comunale

ore 17.30: Ex collegio dei Padri Filippini
Presentazione del romanzo “L’assillo” di Stefano Milioto

Festival internazionale “I bambini del mondo”
ore 18.00: da piazza Pirandello a piazza Cavour
Grande parata “I bambini incontrano la città”
ore 19.00: piazza Cavour
Spettacolo dei gruppi internazionali

SABATO 8 MARZO
ore 8.00-18.00: Villa Aurea, casa Pace, Tempio di Zeus, S. Maria dei Greci
La Valle in fiore: archeologia e giochi nell’antica Akragas – attività per bambini, famiglie e scuole

Festival internazionale “I bambini del mondo”
ore 10.00: dal Tempio di Giunone al Tempio della Concordia
“Passeggiata della pace verso la fraternità”
con la partecipazione dei gruppi internazionali e delle scolaresche della provincia
ore 15.30: Teatro Pirandello
Spettacolo con i gruppi internazionali (ingresso euro 3)
ore 20.30: Teatro Pirandello
Spettacolo con i gruppi internazionali – conferimento del premio “Claudio Criscenzo” (ingresso euro 3)

DOMENICA 9 MARZO
ore 9.30: dal porticciolo turistico di San Leone al tempio di Giunone e ritorno
Mezza maratona della Concordia

Festival internazionale “I bambini del mondo”
ore 9.30: Sfilata da piazza don Minzoni a piazza Cavour
ore 12.00: piazza Cavour
Spettacolo con i gruppi internazionali
ore 16.00: Chiesa Madonna della Provvidenza
Preghiera dei gruppi “I popoli in pace”
ore 18.00: piazzale Chiesa Madonna della Provvidenza
Esibizione dei gruppi partecipanti

MARTEDI’ 11 MARZO
ore 10.00-18.00: Collina dei templi
La Valle en plein air – workshop di pittura nella Valle dei templi
Festival internazionale del folklore
ore 11,00: piazza Cavour
Esibizioni di folklore internazionale
Ore 17.00: dal sagrato della Chiesa S. Nicola al tempio della Concordia
Sfilata dei gruppi attraverso il decumano
ore 18.00: Tempio della Concordia
Accensione del Tripode dell’amicizia

MERCOLEDI’ 12 MARZO
Festival internazionale del folklore
ore 11,00: piazza Cavour
Esibizioni di folklore internazionale
ore 17.00: da piazza Pirandello allo stadio Esseneto
Fiaccolata dell’amicizia

GIOVEDI’ 13 MARZO
Festival internazionale del folklore
ore 11,00: piazza Cavour
Esibizioni di folklore internazionale
ore 16.00: Teatro Pirandello
Spettacolo dei gruppi partecipanti (ingresso euro 15)

VENERDI’ 14 MARZO
Festival internazionale del folklore
ore10.00: Teatro Pirandello
Ricevimento dei rappresentanti dei gruppi da parte del Sindaco
ore 11,00: piazza Cavour
Esibizioni di folklore internazionale
ore 12.00: Palazzo del Governo
Ricevimento dei rappresentanti dei gruppi da parte del Prefetto
ore 16.00: Teatro Pirandello
Spettacolo dei gruppi partecipanti (ingresso euro 15)
ore 21.00: Teatro Pirandello
Spettacolo dei gruppi partecipanti (ingresso euro 17)

SABATO 15 MARZO
ore 8.00-18.00: ore 8.00-18.00: Villa Aurea, casa Pace, Tempio di Zeus, S. Maria dei Greci
La Valle in fiore: archeologia e giochi nell’antica Akragas – attività per bambini, famiglie e scuole
ore 9.30: Il “girotondo della pace” tra i popoli attraverso il centro storico
con studenti e i gruppi partecipanti

Festival internazionale del folklore
ore 11.30: piazza Cavour
Esibizioni di folklore internazionale
ore 16.00: Teatro Pirandello
Spettacolo dei gruppi partecipanti (ingresso euro 20)
ore 21.00: Teatro Pirandello
Spettacolo dei gruppi partecipanti (ingresso euro 23)

DOMENICA 16 MARZO
Festival internazionale del folklore
ore 9.00: da piazza Pirandello allo stadio Esseneto
Grande sfilata con la partecipazione dei gruppi internazionali, locali e dei carretti siciliani
ore 14.00: Tempio della Concordia
Spettacolo conclusivo con consegna dei premi e del Tempio d’oro
ore 21.00: Teatro Pirandello
Gran galà del folklore (ingresso euro 23)

Nazioni partecipanti al festival internazionale del folklore:
Bolivia, Bosnia, Bulgaria (banda), Egitto, Kazakistan, Lettonia, Serbia, Spagna, Spagna-(banda), Tailandia, Turchia, Ungheria.

Presentatori degli spettacoli del Festival internazionale del Folklore:
Charlie Gnocchi e Annarita Granatiero

Gruppi partecipanti al festival internazionale “I bambini del mondo”:
Kud Zelengora (Bosnia and Herzegovina), Children’s dance ensemble “Plamache”(Bulgaria), Ensemble Codrisorul Bistrita (Romania), Queixumes dos Pinos (Spagna), Children group “Vitaminchiki” (Ucraina)

Altre iniziative:
• dal 14 al 16 febbraio – ore 17.30 – Galleria “Officina delle arti” (via Celauro)
Performance sull’amore: recitazione e canti

• dal 13 al 16 marzo – Foyer del Teatro Pirandello:
13ª Mostra del libro di tradizioni popolari e di cultura d’arte della Sicilia dal ‘700 al ‘900

• dal 1° febbraio al 16 marzo – Ex collegio del Padri Filippini:
Mostra di maschere in cartapesta e costumi dai carnevali di Venezia – a cura di Gloria Vernengo

• chiosco di Porta di ponte:
Mostra fotografica e documentaria “Il carnevale, una festa dimenticata” – a cura dei Musei civici

• Mostra paesaggistica “Emozioni a Poggio Meta” a cura del Liceo scientifico “Leonardo” di Agrigento

• Concorso “Tempio d’oro”
indetto tra i gruppi folkloristici partecipanti al Festival internazionale del folklore, diviso in tre sezioni:
Sezione A – per la migliore danza;
Sezione B – per il migliore costume tradizionale;
Sezione C – per la migliore espressione musicale.
I vincitori verranno prescelti da una giuria internazionale

• CONCORSO “Miss Primavera”
aperto a tutte le ragazze tra i 16 e i 30 anni dei vari gruppi partecipanti al Festival internazionale del folklore. Una giuria assisterà alla sfilata delle candidate e sceglierà la candidata alla quale dare il titolo.
• RADUNO DEL FOLKLORE SICILIANO

• CARRETTI SICILIANI

Latest articles

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

Akragas e Acireale si dividono la posta in palio

La sfida tra Akragas e Acireale finisce in parità. Un punto a testa che...

“Riflessi culturali”, al Palacongressi il 6 marzo “L’ispettore Generale” con Rocco Papaleo

L’opera di Nikolaj Gogol è uno dei capolavori della drammaturgia russa, una commedia satirica che colpisce il potere

More like this

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

Akragas e Acireale si dividono la posta in palio

La sfida tra Akragas e Acireale finisce in parità. Un punto a testa che...