HomeDai ComuniVisita guidata alla Torre Carlo V

Visita guidata alla Torre Carlo V

Published on

spot_img

Domenica mattina (26 gennaio), proseguendo nelle iniziative volte all’approfondimento della conoscenza del patrimonio monumentale di Agrigento e della sua provincia, le Guide Turistiche del Consorzio Turistico Valle dei Templi propongono una visita guidata gratuita alla Torre di Carlo V di Porto Empedocle.
La massiccia costruzione, ricavata da una torre più antica, si presenta con l’aspetto che assume nel 1554, sotto il viceregno di Don Giuseppe Vega, e dominava il “caricatore”, difendendolo dalle incursioni piratesche.
Sotto il regno Borbonico venne poi utilizzata come prigione e, nel 1848, fu teatro del sanguinoso episodio che ha ispirato ad Andrea Camilleri il libro “La strage dimenticata”.
Alcune sale ospitano attualmente la mostra “Memorie: vedute laterali e oblique” dello scultore Giuseppe Agnello – che sarà presente per l’occasione – autore, fra l’altro, della scultura in bronzo raffigurante Leonardo Sciascia, a Racalmuto, e quella del Commissario Montalbano, a Porto Empedocle.
Con la collaborazione dell’Associazione Ferrovie Kaos ,sarà pure possibile proseguire la visita con la storica Stazione di Porto Empedocle C.le , che fu uno dei più importanti scali ferroviari siciliani del ‘900.
La visita si svolgerà nella mattinata di domenica 26 gennaio p.v.
La partecipazione alla visita è gratuita e aperta a tutti.
E’ necessario comunicare la propria adesione al Dr.Claudio Castiglione, Vicepresidente del Consorzio, al numero 3493965919, entro e non oltre la mattinata del 25 gennaio p.v.; allo stesso numero ci si può rivolgere per ulteriori informazioni.

Latest articles

Stadio Esseneto, ratificata la variazione di bilancio:

Il Consiglio Comunale di Agrigento ha ratificato la variazione di bilancio relativa al finanziamento regionale per l’illuminazione...

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

More like this

Stadio Esseneto, ratificata la variazione di bilancio:

Il Consiglio Comunale di Agrigento ha ratificato la variazione di bilancio relativa al finanziamento regionale per l’illuminazione...

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.