Ad Aragona ultimi atti della seconda edizione del concorso culturale “I Colori dell’Estate : Arte, musica e Poesia” organizzato dall’ideatrice e coordinatrice Francesca Graceffa presso gli ampi locali resi disponibili dal Comune di Aragona e dall’Associazione del Volontariato Vincenziano, siti al primo piano dello splendido Palazzo Principe Baldassare Naselli. Il concorso, svoltosi lo scorso 25 agosto, ha dato la possibilità di una serata personale ai vincitori, rispettivamente Amelia Russello per la sezione pittura e il duo teatrale Giusi Urso e Salvo Preti per la sezione poesia/narrativa. Sabato 9 novembre, presso i Cantieri Culturali Ex Chiesa del Purgatorio, è stata inaugurata la personale della Russello sul tema “ Sguardi Con-turbanti”, mentre nella serata di ieri, domenica 10 novembre, presso la suddetta location si sono esibiti gli artisti Salvo Preti e Giusi Urso i quali hanno presentato uno spettacolo dal titolo “Viaggio nell’Anima”. Nel corso dei due eventi, coordinati da Francesca Russello e presentati da Giusy Terrasi, sono intervenuti il Sindaco di Aragona Salvatore Parello, il pittore e scrittore Vincenzo Patti, lo scrittore e saggista Antonio Patti, la stessa Francesca Graceffa, il Moderatore dell’Area Padre Pino Puglisi C.P.C Gaetano Scorsone, il Presidente dell’ Associazione Culturart di Agrigento Lillo Cumella, l’artista Dolores Silveira e l’attore e showman Nino Seviroli. La manifestazione è stata allietata da interventi musicali della corale polifonica “Jerusalem Pino Russello”, della pianista Cristina Schembri e della cantante Beatrice Francolino. Ad arricchire la scenografia anche l’opera “tutti i colori dell’estate” dell’artista Francesca Graceffa, realizzata per la locandina di questa seconda edizione del concorso. Di rilievo lo spettacolo “Viaggio dell’anima” degli attori Preti e Urso i quali si sono esibiti in un carosello di performances teatrali proponendo all’attento pubblico alcuni passi dei testi “Dramma di mezzanotte”, “Cosmopolita” e “Accenti d’amore” di Achille Campanile nonché due monologhi tratti dal testo teatrale “Confusione” di Alan Ayckbourn. I due bravi attori hanno concluso la serata recitando i versi di “Questo amore” di Roberto Lerici e dell’omonima e nota poesia “Questo amore” di Jaques Prévert creando una suggestiva e piacevole atmosfera che attraverso la profondità dei brani ha evidenziato la sensibilità e la bravura degli artisti che hanno riscosso l’evidente e caloroso consenso dei presenti. La mostra d’arte “Sguardi con-turbanti” rimarrà aperta al pubblico sino al prossimo 23 novembre e potrà essere visitata dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 14.00 e dalle ore 16.00 alle 19.00. Servizi speciali, video ufficiale del concorso culturale ed estratti delle serate potranno essere visionati nei prossimi giorni sul canale youtube Tele Video Trinacria.