“L’idea – spiega Paolo Minacori, uno dei soci – è quella di trasformare il nostro pubblico abituale, quello che in questi tredici anni di attività ci ha seguiti con costanza e ci ha visto crescere come polo culturale, in una comunità consapevole, che ha voglia di partecipare e riconoscersi nei progetti delle FAM: iniziative in favore dell’arte, per una diffusione culturale alla portata di tutti, con una grande connotazione sociale e un maturo potenziale di attrattività in termini turistici e dunque anche economici per la città”.
La campagna di Crowdfunding (che tradotto significa più o meno “finanziamento dalla folla”) sarà presentata sabato sera alle FAM da Antonino Pusateri, presidente dell’associazione, e dai soci Paolo Minacori e Luigi Troja che illustreranno il cartellone di eventi estivi messo a punto nelle ultime settimane dall’associazione insieme con i Comuni di Agrigento, Porto Empedocle e Realmonte riuniti in consorzio per l’occasione.
Si tratta di un grande contenitore di eventi articolati in varie sezioni – letteratura, musica, cinema, arte moderna e fotografia – e intitolato Agrigento e Vigata, Arte e Musica, da Fausto Pirandello a Francesco Buzzurro. L’obiettivo è quello produrre eventi di qualità che siano attrattori turistici per il Centro Storico di Agrigento, l’antico nucleo abitativo dell’intero comprensorio agrigentino del quale Porto Empedocle e Realmonte erano gli antichi approdi dal mare. A margine della serata di sabato un’indagine pluridisciplinare con l’Omaggio a Duke Ellington: in programma la proiezione di rari filmati d’epoca, cenni biografici con aneddoti sulla vita del grande pianista jazz e l’esecuzione di due brani ri-arrangiati dal vivo dai musicisti Sandro Sciarratta e Filippo Portera.
Con il Crowdfunding le FAM aprono alla comunità per condividere arte e cultura
Published on