HomeDai ComuniBivonaBivona. Venti giovani all’Ars per simulare i lavori del Parlamento Europeo

Bivona. Venti giovani all’Ars per simulare i lavori del Parlamento Europeo

Published on

spot_img

Come in una vera seduta parlamentare, venti giovani di Malta e Bivona hanno trascorso un’intera giornata nella Sala Rossa dell’Assemblea Regionale Siciliana e attraverso la simulazione dei lavori del Parlamento Europeo hanno approvato due testi sull’inclusione sociale e l’ambiente che presenteranno ai propri rappresentanti politici.
Un’iniziativa pensata nell’ambito del progetto You Democracy, finanziato dal Programma Gioventù in Azione (azione 1.3 “Giovani e Democrazia”) promosso e coordinato dal Comune di Bivona in partenariato con l’associazione per la Mobilitazione Sociale Onlus di Palermo, l’associazione Terra di Mezzo 2000 e il National Youth Council di Malta, che ha voluto avvicinare i giovani al mondo politico e al tema della democrazia in Europa.
Le attività conclusive si sono svolte da mercoledì 3 a domenica 7 luglio tra Palermo e Bivona. Il momento centrale del progetto è stato la simulazione dei lavori del parlamento europeo di venerdì 5 luglio nella Sala Rossa dell’Assemblea Regionale Siciliana. Dopo aver visitato la sede dell’Ars, i ragazzi hanno votato l’elezione del presidente della seduta e dei due segretari e poi discusso i testi di risoluzione su due temi riconosciuti importanti per i giovani come l’inclusione sociale e l’ambiente. Suddivisi in gruppi di lavoro e commissioni, i ragazzi hanno votato le risoluzioni: sul tema dell’inclusione sociale hanno ritenuto necessario, tra le altre cose, ampliare le attività di stage per gli studenti al fine di favorire il loro ingresso nel mondo del lavoro; mentre sul tema dell’ambiente sono state votate, in particolare, le proposte di incrementare l’utilizzo del trasporto pubblico innovativo come bus e biciclette elettriche.
“Questo progetto – ha dichiarato il sindaco di Bivona, Giovanni Panepinto – ha rappresentato un momento importante per una conoscenza reciproca e l’approfondimento dei problemi esistenti e delle priorità che le politiche giovanili dovrebbero avere nel nostro comune. I risultati dei lavori sono un nuovo stimolo e punto di partenza per iniziative future”.
“E’ un’iniziativa che porta i giovani ad accrescere le proprie conoscenze e competenze – ha affermato il presidente dell’Ams onlus, Marco Marchese – ma come in ogni cosa, i giovani possono ricevere nella misura in cui decidono di impegnarsi. Con il progetto abbiamo voluto dare un messaggio chiaro: non basta lamentarsi, dire che le cose non vanno, ma bisogna anche fornire idee e proposte. Il progetto è uno strumento utile e crediamo che, se i giovani lo vorranno, potrà essere un supporto attivo per sostenere le politiche giovanili locali”.

Latest articles

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

Akragas e Acireale si dividono la posta in palio

La sfida tra Akragas e Acireale finisce in parità. Un punto a testa che...

“Riflessi culturali”, al Palacongressi il 6 marzo “L’ispettore Generale” con Rocco Papaleo

L’opera di Nikolaj Gogol è uno dei capolavori della drammaturgia russa, una commedia satirica che colpisce il potere

More like this

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Schifani: “Agrigento, capitale della Cultura scommessa da non perdere”

"Agrigento, capitale della Cultura, rappresenta una sfida cruciale per la Sicilia che non possiamo...

Destinazione Europa per l’IC “Esseneto”

di Daniela Spalanca L’ I. C. Esseneto di Agrigento, guidato dal dirigente scolastico, Francesco Catalano,...