HomeDai ComuniAgrigentoProgetto “Nati per leggere”: iniziano i corsi di formazione

Progetto “Nati per leggere”: iniziano i corsi di formazione

Published on

spot_img

Dopo il convegno lo scorso 8 maggio, nel corso del quale è stato presentato il progetto denominato “Nati per leggere”, da realizzare nei comuni del Distretto socio-sanitario D1 (comprendente Agrigento, Aragona, Comitini, Favara, Ioppolo Giancaxio, Porto Empedocle, Raffadali, Realmonte, Sant’Angelo Muxaro, Santa Elisabetta e Siculiana), lo stesso Distretto ha predisposto, con la Soprintendenza dei beni culturali di Agrigento e la sezione siciliana dell’Associazione Italiana Biblioteche (AIB), le conseguenti concrete iniziative per avviare concretamente il progetto.

La prima di esse è relativa alla formazione di “lettori”, mediante dei corsi di lettura ad alta voce rivolti agli operatori di biblioteca, agli insegnanti della scuola dell’infanzia, agli educatori degli asilo nido ed a quanti vogliano fare i lettori volontari.

Tale attività sarà svolta intanto ad Agrigento, presso la Biblioteca comunale “Franco La Rocca”, nel pomeriggio di lunedì 27 e per l’intera giornata di martedì 28 maggio e nei due giorni successivi, con i medesimi orari, nei locali dello castello chiaramontano di Favara, da Alfonso Cuccurullo, docente di lettura ad alta voce, attore professionista, cantastorie, docente di tecniche teatrali e formatore nazionale del progetto “Nati per leggere”.

A tal fine sono stati coinvolti anche i dirigenti scolastici ed i pediatri dei vari comuni interessati per una loro partecipazione e per poter eventualmente ospitare gli istituendi punti di lettura, che sorgeranno anche nelle scuole dell’infanzia e nelle biblioteche, con una singola dotazione iniziale di almeno cinquanta libri.

I bibliotecari, gli insegnanti i medici e gli altri soggetti interessati all’attività di formazione dei “lettori” con i primi due corsi che si svolgeranno nel corrente mese possono mettersi in contatto per informazioni ed iscrizioni entro giovedì 23 maggio, con la responsabile del progetto (dr.ssa Francesca Mondello, telefono 0922 600029, telefax 0922 600386, e.mail francamondello@comune.comitini.ag.it).

Latest articles

Stadio Esseneto, ratificata la variazione di bilancio:

Il Consiglio Comunale di Agrigento ha ratificato la variazione di bilancio relativa al finanziamento regionale per l’illuminazione...

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

More like this

Stadio Esseneto, ratificata la variazione di bilancio:

Il Consiglio Comunale di Agrigento ha ratificato la variazione di bilancio relativa al finanziamento regionale per l’illuminazione...

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.