libro picone“Dentro la sfida educativa: il compito dei genitori” é un’interessante pubblicazione, appena edita dalle Edizioni dell’Apostolato della Preghiera (AdP) in Roma, che riguarda il delicato tema della sfida educativa e del relativo e difficile compito dei genitori. Il libro, scritto a più mani, propone una serie di riflessioni il cui filo conduttore percorre la strada dell’educazione dall’infanzia all’ingresso nell’età adulta. Il testo, frutto della collaborazione di diversi autori, nasce da un’idea della Dott.ssa Rossana Carmagnani, docente di scienze umane e storia, psicologa e pedagogista, membro dell’équipe del Centro di Formazione delle Attività Educative dei Gesuiti in Italia. Tra le pubblicazioni della Dott.ssa Carmagnani, spesso frutto di collaborazioni, ricordiamo “Itinerari di coppia per il terzo millennio, leader nel servizio” ( AdP di Roma ), “Discernimento, identità e relazioni interpersonali” ( Ed. Pardes, Bo ) “Divento donna” ( Ed. San Paolo ) e “Un paradigma pedagogico-didattico per la scuola che cambia” ( Ed. Principato, Milano ). Il libro é stato realizzato con la collaborazione del Prof. Mario Danieli, gesuita, da oltre trent’anni impegnato nella formazione di giovani e di adulti sia in Italia che in Brasile, e dei Dottori Dario Lattuca, Rosa Maria Quattrocchi, Manuela Russo e Salvatore Picone, presenti con le diverse competenze nell’ambiente educativo e scolastico come insegnanti di sostegno, docenti di scienze umane, psicologi, ricercatori soprattutto nell’area dei diversi disturbi dell’apprendimento. In particolare, l’agrigentino Salvatore Picone (nella foto con la Dott.ssa Carmagnani), docente di scienze umane e psicologo, ha partecipato a progetti scolastici di psicodidattica, psicocorporeità e disturbi specifici dell’apprendimento ed alla formazione permanente dei volontari ed operatori per la pratica di autonomie sociali dei soggetti diversamente abili. Già responsabile di rubriche scientifiche per la Franco Angeli, ha pubblicato presso la stessa Editrice Corpo, Spazi e Comunicazione cooperando con autori vari. Da anni collabora con la Dott.ssa Carmagnani in qualità di psicologo e la stessa lo accompagna come supervisore nella vita e nella professione. “Dentro la sfida educativa: il compito dei genitori” – afferma la Carmagnani – é un testo in cui genitori ed educatori sono chiamati a vivere una duplice fedeltà: anzitutto ad alcuni principi ispiratori della loro attività, cioè ad alcune convinzioni che riguardano il rispetto della persona, la gradualità nella proposta educativa, il “progetto di uomo” che si vuole formare. E poi fedeltà alla storia, alle concrete condizioni culturali e storiche in cui l’educazione si realizza. Il nostro tempo, che privilegia un pensiero liquido, presenta cambiamenti veloci, pluralità alle volte frastornante di messaggi, ma anche nuove e inattese opportunità”. Nel percorso compiuto dagli autori si rilevano alcuni temi importanti per gli educatori tra cui le fatiche della comunicazione e del dialogo, i divieti e i permessi, la formazione della coscienza e la maturazione dell’autonomia, l’educazione dell’affettività e della sessualità, la condivisione dell’avventura della scuola, la consapevolezza di poter essere alle volte genitori problematici e difficili, il confronto con il dolore e la malattia del figlio, l’incontro-scontro con la sua omosessualità, il dramma dell’abuso e della molestia dentro e fuori casa. Lo stile con cui vengono trattati i temi rispecchia la pluralità e diversità degli autori, ma è sempre volutamente accessibile e piano. Un libro di interesse generale da cui emergono le motivazioni e la passione dell’educatore, lungi dall’intenzione di costituire un testo universitario. Il libro, che verrà presentato il 22 marzo presso l’Istituto S. Ignazio a Messina e il 29 aprile presso Palazzo Speri a Palermo , sarà presentato anche ad Agrigento nel prossimo mese di settembre ed in ottobre a Roma in occasione del convegno nazionale dell’AdP.